DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] del D., tuttavia, dovette essere breve ed ilgiovane poté lasciare dopo pochi mesi la città ligure, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di Martinoil Vecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33-36, 86 s.; F. Vrydaghs ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] rilevante famiglia bolognese, attestata con sicurezza a partire da un Martino (nato del 1309), ma che iniziò ad assurgere a che, già nel settembre seguente, chiamarono a Bologna ilgiovane Annibale Bentivoglio e che, nel 1440, divennero tesorieri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] il casato, concedendo amplissimi privilegi fiscali e politici pur di mantenere il controllo sulla città.
La salita al soglio pontificio di papa Martino Mariotto di Nardo, il pittore fiorentino che, insieme con ilgiovane allievo Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] 1567, Castelluzzo (ora Castel di Lucio).
Dal 1570 ilgiovane G. ebbe per tutori Carlo d'Aragona Tagliavia, A. Mango, Nobiliario di Sicilia, V, Palermo 1912, p. 243; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi, II, Palermo 1924, pp. 345, 382; III, ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] del doge e dai suoi consiglieri. Ancora a Venezia il 16 dicembre dello stesso anno, si recò poi in Ungheria al seguito di Pantaleone Barbo ilGiovane in missione presso il re Sigismondo. Di quil il Barbo lo rimandò a Venezia per ottenere l'aiuto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] Nicolò, del ramo a S. Martino, e di Samaritana Nani, figlia del cavaliere e procuratore Antonio.
Questo ramo della casata era la diversa visione alla quale, in fatto di politica estera, ilgiovane Tron e l'ormai maturo E. si ispiravano, ma anche ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fu affidata al L. nel maggio 1260. Ilgiovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che Saba Malaspina chiama si impossessò del casale Cristo, posto nella piana di San Martino, già appartenente ai Ruffo; ebbe i beni di Raimondo ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] il baronaggio dissidente aveva desigriato a reggere il Regno in attesa del nuovo vicerè.
Intanto ilgiovane , Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (il Vecchio e ilGiovane, 1392-1410). Nell'ottobre Carlo de Viana stabilì la propria corte a Sciacca, centro della signoria ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] due pareri scritti dal D. per ilgiovane duca.
Il primo affronta il problema della venalità degli uffici e (ministro presso il re di Spagna); 1680, v. 2, f. 147 (titolo di presidente del Senato di Nizza); 1683-1684 (infeudato di San Martino); 1688, f ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...