DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] collaborazione, eventualmente per la sola figura del giovane apostolo inginocchiato a destra, alla grandiosa Assunzione di stampa); L. Arbace-F. Capobianco-R. Pastorelli, Il Quarto del priore a S. Martino, Napoli 1986, pp. 89 s.; Diz. enc. Bolaffi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] rappresentazione della Madonna in trono con Bambino, tra i Ss. Martino e Romualdo, e i Ss. Benedetto e Michele Arcangelo, parte a G. da Milanesi.
Un rapporto diretto con il più giovane miniatore, che si risolve unicamente nell'assunzione di alcuni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Paese e l'esattore della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra il 29 maggio e il 26 ott. 1497 (Nepi Scirè, pp. 35-37 da Giovanni Bellini al giovane Alvise Vivarini.
Appartiene a una fase di poco più avanzata il Cristo morto sorretto da due ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] una moltitudine di stimoli artistici. Il vivo influsso esercitato sul giovane M. dalla produzione di Martino V con la statua di s. Rocco, firmata e datata. Negli stessi anni in cui realizzò il ciclo di affreschi (forse nel 1607-08), il M. eseguì il ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] condivisibile della pala di S. Martino a Strada, presso Grassina, e del figlio di lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, . pp. 272-278; E. Müntz, Le arti in Roma sotto il pontificato d’Innocenzo VIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] buona parte condotta in un rapporto di rivalità col giovane astro nascente, Giovanni Antonio Amadeo, legato alla Antonio, a spartire col collega Martino Benzoni i lavori, con relativi profitti e spese, per il monumento funebre di Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] , del giovane allievo Angelo Michele Colonna.
In questa villa aveva lavorato nei suoi ultimi anni il Baglione ( ms. B 996: P. A. Orlandi, Ecclesiae et conventusPP. carmelitarum S. Martini Maioris civit. Bononiae monum. [1723], cc. 61, 111; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] aulico e alle allegorie profane.
È il caso, tra i primi esempi, del Ritratto di giovane scultore del Piazzetta (1735-1740), progetto di restauro del dipinto con i Ss. Cristoforo e Martino del Pordenone, ubicato sulla parete sinistra della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Agostino della collezione Serra di Cassano a Napoli, e il Ritratto di giovane guerriero, già in collezione Beer a Budapest (prima la Tavola Strozzi (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), veduta di Napoli dal mare celebrativa della vittoria di ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (chiesa parrocchiale, Madonna col Bambino e i ss. Martino e Caterina). Eseguite tra il 1530 e 1540 sono l'Incoronazione nella chiesa dei SS . 81) e il Ritratto di giovane della National Gallery di Londra (n. 299: il personaggio è identificato senza ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...