LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 'informatissimo biografo Baldinucci, suo compagno più giovane di gite e dotte conversazioni, a s., 325; R. Caterina Proto Pisani, Momenti del Seicento fiorentino: il Fontebuoni "ritrovato" di S. Martino alla Palma, S. Pignoni e L. L. in S. Maria ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] pisano e avvicinata al "Maestro di San Martino" (Salvini, 1950; Ragghianti, 1955); il carattere profondamente emotivo della pittura di C. e il suo precoce orientamento verso il gotico oltremontano non trovano corrispondenza nella pittura del giovane ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] per S. Martino Maggiore raffigurante l'Assunzione della Vergine (in situ).
Il dipinto, significativamente senza dare notizie di attività artistica: il 24 genn. 1525 il C. e Giovan Francesco Arnolfi stipularono il contratto di matrimonio a nome dei ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] senesi, almeno fino alla morte di Simone Martini, con accertate diramazioni anche nell'arte della miniatura e nelle pitture di piccolo formato: queste per altro costituirono il primo, vero campo di addestramento del giovane D., posto che nel 1278 e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] va tenuto presente che sicuramente il L., dopo la partenza di Simone Martini, avvenuta entro il 1336, diventò l'artista cappella fosse anche "bene picta" in memoria sua e del giovane figlio premortogli. È, quindi, dopo questa data, intorno al ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , anche perché il Mazzarino aveva proposto alla duchessa il matrimonio del giovane Luigi XIV con favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919), pp. 189 ss., passim; M. Maggiorotti, Il Piemonte dal 1637 al ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di ital., III (1900), pp. 115-123; Id., Il più grande affresco di Cola dell'Amatrice, in l' A. Rossi, in Raffaello giovane a Cittàdi Castello (catal ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino Longhi senior e della sua lunga malattia - a quella religione che da giovane e nei primi anni della sua carriera ecclesiastica, immerso nello ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] il C. poté partecipare e vincerla, di fronte a concorrenti esperti e almeno in un caso, quello di N. Braucci, di capacità non mediocri.
È probabile che nella assegnazione d'un insegnamento universitario ordinario a un giovane di S. Martino.
Aqueste ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] al congresso nazionale di Assisi dei giovani democristiani. Fu sconfitto perché il suo avversario stipulò un patto segreto senza sanzioni disciplinari per l’improvvisa morte di De Martino nel 1963. Donat-Cattin subì la denuncia ai probiviri ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...