ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] generis".
Dal 1455 fissò la propria abitazione nella parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con Iacopa notai. Quest'ultimo, il 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane Andrea di Giacomo Pietramellara, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista di Genova: ilgiovane ufficiale e il suo reparto ne forzarono le porte, un’azione allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu ferito, promosso e decorato.
...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] matrimoniale; soprattutto per l’affetto che il duca mostrò per ilgiovane Luigi Guglielmo, che fece da subito prosapia et heroi Moncadi, Valenza 1657, pp. 626-669; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] gennaio del 1426 il padre del G. scrisse alla Repubblica di Venezia e ai Dieci di balia di Firenze che ilgiovane si era dato 1426 fosse al soldo di Giacomo Caldora, capitano al servizio di Martino V; ma già alla fine di marzo si trattava la sua ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] , ilgiovane re Vittorio Emanuele III chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli, capo della sinistra liberale costituzionale. All’interno di un compagine salutata come una vittoria del liberalismo democratico, Ponza di San Martino veniva ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] di mastro della corte di Emanuele Filiberto e portò a questi almeno parte del denaro di cui ilgiovane principe aveva drammaticamente bisogno. In Germania il L. si fermò per quasi due anni. Alla fine del 1550 si dimise definitivamente dalla carica di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] ritenuto gli storici. Non più tardi dei primi di febbraio di quello stesso anno Martino V, cui restavano pochi giorni ancora di vita, aveva infatti ammonito ilgiovane principe a stare molto attento a quello che avrebbe fatto dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] un violento alterco fra lo sposo e ilgiovane Alberico di Roma, figlio di primo letto E. Amann - A. Dumas, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. 54 s.; R. Manselli, L'Europa medievale, I, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] quale paggio d'onore del futuro Rodolfo II. Con ilgiovane principe s'instaurò un rapporto di stretta familiarità, che s., 476, 479; G. Guidetti, Le zecche di Bozzolo, Pomponesco, San Martino dall'Argine, Mantova 1967, pp. 11-65; G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e ilgiovane conte, già [...] il 1416 e il 1418, diede prova del suo valore compiendo scorrerie nel territorio di Sutri e offrendo concreti aiuti, finanziari e militari, al nuovo pontefice Martino pontefice Callisto III (20 apr. 1455), il dissidio si risolse in uno scontro armato ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...