FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] a nome del Peralta omaggio e giuramento di fedeltà a re MartinoilVecchio, in procinto di salpare per andare a prendere possesso del trono aragonese. Il 13 febbraio Martinoil Giovane lo compensò, concedendo a lui e al padre due vitalizi annui ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (ilVecchio e il Giovane, 1392-1410). Nell'ottobre Carlo de Viana stabilì la propria corte a Sciacca, centro della ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] XXV (1957), pp. 99-105, 110, 132 s., 135, 137-141, 143, 145 s., 152; A. Boscolo, La politica italiana di MartinoilVecchio, re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem; G. Sorgia, Corsica, Genova ed Aragona nel basso medioevo, in Studi sardi, XX (1966-67 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] di questi successi, nel maggio 1404 si recò a Valencia per richiedere al re MartinoilVecchio gli aiuti necessari a sottomettere il resto dell'isola. Il sovrano lo accolse con grandi onori e, dopo averlo designato ufficialmente suo luogotenente in ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] parola e con l'opera a dare sostegno alla rivolta antiaragonese. A fine ottobre del 1396 MartinoilVecchio ripeté contro di lui vecchie e nuove accuse di tradimento, ribellione, lesa maestà, omicidio e irregolarità nel sacerdozio e nell'episcopato ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] . Dovette peraltro ancora superare l’opposizione dei nuovi regnanti di Sicilia MartinoilVecchio, duca di Montblanc, Maria d’Aragona e Martino I d’Aragona (Martinoil Giovane), che il 17 aprile 1392 avevano affidato Patti e Lipari a Giovanni d ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di MartinoilVecchio, Martinoil Giovane, re di Sicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] e furono accolti da M. nel castello Ursino.
Alla morte di suo fratello, re d’Aragona, Giovanni il Cacciatore (1396), il duca MartinoilVecchio si recò in Aragona per esservi incoronato re, facendo cadere M. in una crisi depressiva, dalla quale non ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] invece deciso che gli ambasciatori andassero prima in Sicilia, per conferire con re Martinoil Giovane e riceverne le direttive.
Il 30 agosto MartinoilVecchio informò Benedetto XIII di avere fatto dare in commenda la Chiesa palermitana a Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] avesse davvero preparato un tranello al duca; come non possiamo affermare se l'accusa fu soltanto un pretesto accampato da MartinoilVecchio per eliminare dalla scena politica l'avversario per lui più temibile e la cui fine aveva forse già deciso da ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...