FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] III a G. De Martino, ambasciatore napoletano presso la S. Sede, che, partito per Parigi il 5 giugno, non ottenne dal marito.
A questo atteggiamento corrispose il progressivo distacco da F. del vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] cuneesi dell'Osservanza. L'Assunzione tra i ss. Martino e Giovanni Battista, commessa dai mercanti di lana di il polittico della Vergine con s. Bernardo, il Battista, s. Bartolomeo e s. Cristoforo in S. Sebastiano a Biella (manomesso da vecchi ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Alonso Borja, di settantasette anni di età, il più vecchio dei cardinali, largamente apprezzato e noto per la , e aveva commissionato un gruppo bronzeo da collocare sopra il portico di S. Martino a Valenza. Inoltre a Roma C. III incoraggiò Lorenzo ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] T. di B. e le sei «figure» del Testamento Vecchio nel Duomo di Siena (1401), in Rassegna d’arte senese Romano, T. di B. a Roma?, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’ his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] il Senato, il 7 dicembre, offrì al vecchio doge il comando supremo delle operazioni. L'E. accettò di buon animo, ma il la morte, che lo colse a Venezia il 3 genn. 1646.
È sepolto nella chiesa di S. Martino di Castello, in uno sfarzoso monumento ch' ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di Venezia, il C. tra il 1722 e il 1727 ebbe l'incarico di sovrintendere alla demolizione del vecchio Bucintoro e due Angeli (Riccoboni, 1952, p. 158); Napoli, Museo di S. Martino, Modestia (Faccioli, 1964, p. 313); Leningrado, Ermitage, Verità velata ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, p. 406). Già in una lettera di supplica a Pio V il C. dice di operazione di recupero di vecchio materiale ormai quasi completamente estraneo agli interessi archeologici che il C. perseguiva in ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] reazione e avversione, non solamente italiana, al vecchio maestro, il C. non esitò a confutare la condanna mommseniana vecchiaia. In questa ebbe vicini alcuni discepoli devoti, come il Di Martino e, suo successore sulla cattedra, M. Galdi e favorì ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] bibliche – M. possedeva numerosi testi di esegesi del Vecchio e Nuovo Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio , la Chronica imperatorum et pontificum del domenicano Martino Polono. Il diritto canonico è meglio rappresentato: M. possedeva ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] alla Porta Aurea in S. Martino a Bologna, alternativamente riferito a , dove realizzò in Palazzo Vecchio, nel ricetto dell’appartamento di grande con donne nude”: da Joachim Wtewael a L. S., in Il più dolce lavorare che sia, a cura di F. Elsig - N ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...