GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dal Chronicon di Martino Polono. Dopo poche informazioni sul XII secolo, il Memoriale assume maggiore consistenza per il Duecento - soprattutto in un limitato spazio di tempo quando il notaio era ormai vecchio e desunte dallo spoglio del Memoriale e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] cittadine.
Venne infatti eletto il 19 aprile gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di S. Martino - una funzione, questa, avvenimenti anteriori al suo tempo G. attinge notizie da vecchie cronache locali o da memorie e appunti sparsi. Varietà ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] e di curarne il trasporto nella piana di San Martino, dove in quei giorni egli aveva convocato un Parlamento, ma il D. poté precedenti.
Il 29 maggio 1293 il D. fu sostituito, ma ricevette ancora altri incarichi che egli, ormai vecchio, esercitò ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] una […] franca e bella testa di vecchio" dipinta dal G. "col dito grosso Marchiò); un Cristo risorto in S. Martino; una Venere nella collezione Orsucci; 358, 364 s.; R. Contini, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 774 s.; R.P. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] volesse che tutti i procuratori accompagnassero il neoeletto, "niun di vecchi vi venne"), il C., dopo aver fatto parte, dalla lapide posta proprio in quei giorni sulla porta S. Martino, furono però poco dopo ampiamente riconosciuti dal duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (pp. 57-58) non riesce più di identificare la pala di S. Martino nella arcipretale di Montebello (1791-1798 c.). Del resto, "la stanchezza" C. solo testimonianze letterarie: il soffitto ed il coro della parrocchiale vecchia di Lumignano (inizi dell' ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] C.B.F. Perrone di San Martino, ministro di Stato e allora reggente La nuova manifattura, situata nel borgo vecchio di Barge, doveva produrre maioliche in sua morte, avvenuta per affezione catarrale in Vinovo il 30 nov. 1815, l'ultima figlia, Angela ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] dei settant'anni, F. era ormai malato: il 28 apr. 1420 Martino V gli concesse infatti di poter continuare a Francesco. Bayguera racconta che egli nel 1421 aveva chiesto al suo vecchio maestro di fargli da guida ai monumenti romani e F., acconsentendo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] da Madonna della Scoperta, prese il comando delle divisioni "Durando" e "Fanti" e le condusse verso San Martino, dando così un valido dal vecchio Centrodestra e dal vecchio Centrosinistra, ma con prevalenza del primo, di cui il presidente del ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di Soissons, in Francia) è probabile che il C. ne fosse investito durante il attiva. Ormai vecchio e malato, non se la sentiva, probabilmente, di lottare contro il potere delle signorie ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...