GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] tre figli maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e Viadana, un dominio cugino Orazio per una vecchia faida familiare. Deciso a liberare Clemente VII dalla sua prigionia, il G. mosse poi ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Martino di Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il resto della sua vita. A quel periodo dovrebbe risalire il 1998, p. 646; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] ; l'anno successivo diresse alcuni interventi di consolidamento al vecchio forte di Viareggio; e, nel 1553, gli venne costruire la fortezza di San Martino, presso San Piero a Sieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] Gabriella Perrone di San Martino, figlia del potente reggente degli Esteri. Questi lo nominò, il 18 nov. 1786, questa l'ultima e la meno importante missione affidata al C., "vecchio, cortese, rotto alla diplomazia e al mondo, e che non aveva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] in Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la famiglia Pallavicini dell'edificio centrale sul fronte sud della piazza della Loggia, il futuro Monte vecchio di pietà. Nel 1506 e nel 1509, in quanto ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] durante il mandato si celebrò il processo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del dei tempi perduti in cui la cortesia e il valore fiorivano in Lombardia: «Ben v’èn tre vecchi ancora in cui rampogna | l’antica età ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal padre l'incarico di stipulare il contratto di Scriba (Caffaro, ormai vecchio, aveva rinunziato all'incarico anche perché amareggiato nel vedere il Comune, che aveva ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] ".
Per gli anni successivi non si hanno, notizie del B. finché il 18 febbr. 1422 Martino V lo nominò vescovo di Ventimiglia come successore di Tommaso Rivato. Il B., contrariamente alle abitudini del suo predecessore., che sembra non avesse mai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Bandinelli, con Lorenzo Benintendi e con Salvestrino Della Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e dal duca Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] presso quel vescovo F. Martino de León y Cardenas, passò poi in patria.
Durante il viaggio, nel Vallo di Bovino B.) ben riflettono i propositi del poeta di "non murar sul vecchio", ma di voler scrivere, come fecero del resto i suoi prediletti ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...