NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] , e ne percorse rapidamente i varî gradi, finché Innocenzo IV lo creò cardinale, assegnandogli il titolo di S. Nicola in da una promessa di matrimonio, fu definitivamente conchiusa sotto MartinoIV. Per essa Carlo d'Angiò veniva ad assicurarsi i ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] le querele non cessarono e nel 1284 Galasso di Montefeltro se ne impadronì per sorpresa distruggendolo completamente. Il pontefice MartinoIV mandò sul luogo il rettore di Romagna Guglielmo Durante, che lo fece ricostruire nel piano in un'insenatura ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] 'aiuto aragonese. Sette anni più tardi, eliminato il pericolo di Castiglia per le discordie interne di questo regno, il papa MartinoIV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] repubblica di Genova al papa MartinoIV per spingerlo a un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il dominio Inghilterra per trattare il matrimonio di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] 1279 tornò, con questo titolo, a Tournai. Frequentò l'università di Parigi, che nel 1277 lo nominò magister. Da MartinoIV venne scelto nel 1282 per disputare sui privilegi degli ordini mendicanti riguardo alla confessione: privilegi che egli avversò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di ricchezze private immense e perpetuando le lotte fra le grandi famiglie. Dopo i tumulti successivi alla morte di Martino V (1431), Eugenio IV attaccò i Colonna e i loro alleati, dovendo affrontare anche le rivolte cittadine da essi fomentate.
Nel ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Matteo Paris; in Germania Burcardo d'Ursperg; in Polonia Martino Polono. Ma i più interessanti s'incontrano forse in des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come al III, P ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re di Francia e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 settembre 1303) e tempo di Filippo il Bello. Si sa che Simone Martini è morto ad Avignone nel 1344; disgraziatamente l'affresco ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Luigi XI.
Una via romana (oggi via "des Halles") riuniva i due santuarî. Della basilica di San Martino, celebrata da Gregorio di Tours, fondata nel sec. IV, trasformata nel sec. V, ricostruita alla fine del secolo X e terminata nel sec. XIII, non ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Longobarda, ne seguì le vicende. Venuta in dominio della Chiesa, Adriano IV la cinse di mura (1156). Nel 1186 la città venne in mura (1377). Bolsena fu data poi in contea da papa Martino V ai Monaldeschi della Cervara; ma nel 1451 tornò alla Chiesa ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...