• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
3248 risultati
Tutti i risultati [3248]
Biografie [1744]
Storia [718]
Arti visive [645]
Religioni [559]
Diritto [208]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [164]
Diritto civile [137]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [101]

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] 1271-1276); b. Innocenzo V (1276); Adriano V (1276); Giovanni XXI (1276-1277); Niccolò III (1277-1280); Martino IV (1281-1285); Onorio IV (1285-1287); Niccolò IV (1288-1292); s. Celestino V (1294); Bonifacio VIII (1294-1303). 14° sec. b. Benedetto XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

Pessagno

Enciclopedia on line

Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] delle Garze, ed Emanuele III (v.). Impegnati (secc. 14º-15º) nelle lotte in Genova tra guelfi e ghibellini, i P. si unirono con la famiglia De Martini, assumendo doppio cognome fino al 1875-76, quando tornarono a chiamarsi semplicemente Pessagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – INGHILTERRA – PORTOGALLO

Benvenuto

Enciclopedia on line

Nome di un santo e due beati: 1. B. Scotivoli (o Scottivoli; anche: di Scotivoglio), santo (n. forse Ancona - m. Osimo 1282); arcidiacono di Ancona, amministratore, quindi (1264) vescovo di Osimo e rettore [...] (1267) della Marca; canonizzato, secondo la tradizione, da Martino IV, ebbe culto in Osimo, di cui è protettore, già nel 1308; festa, 22 marzo. 2. B. da Gubbio, beato (m. Corneto, Puglia, 1232), francescano; compagno dal 1222 di s. Francesco, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIACONO – MARTINO IV – RECANATI – ANCONA – GUBBIO

Scali

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina;notevole per l'attività bancaria svolta in Italia e soprattutto in Francia (seconda metà sec. 13° - primi 14°). Gli S. fecero da banchieri per la curia pontificia ed ebbero assegnata [...] dal papa Martino IV (1281-85) l'esazione delle decime pontificie in Inghilterra e Scozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECIME PONTIFICIE – INGHILTERRA – FIORENTINA – FRANCIA – SCOZIA

Martino II e Martino III papi

Enciclopedia on line

In realtà Marino I e Marino II (v.), computati sotto il nome di Martino all'atto dell'elezione di Simone de Brion (1281), che perciò prese il nome di Martino IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARTINO IV

Filippeschi

Enciclopedia on line

Fazione di Orvieto contrapposta a quella dei Monaldeschi (13°-14° sec.). Nel 1282 insorsero contro papa Martino IV che risiedeva nella città. Furono definitivamente cacciati nel 1313. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONALDESCHI – ORVIETO

NICCOLÒ IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ IV papa Raffaello Morghen Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] . Pudenziana (1278). Alieno dalla politica e tutto dedito alle cure del vescovato di Preneste a cui l'aveva trasferito forse Martino IV, il 22 febbraio 1288, dopo undici mesi di vacanza per le aspre lotte dei due partiti che dividevano il S. Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – ORDINE FRANCESCANO – S. GIOVANNI D'ACRI – RIVOLTA DEL VESPRO – ALBERTO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV papa (4)
Mostra Tutti

VESPRO SICILIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRO SICILIANO Ernesto Pontieri . Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] Ciò risaltò maggiormente, più che dai negoziati tra Alfonso III, successore di Pietro III, e Carlo di Valois, che papa Martino IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRO SICILIANO (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di re di Gerusalemme, cedutogli da Maria d'Antiochia, e porre solennemente in Roma quell'altra corona (1277); da Martino IV fece colpire di scomunica il Paleologo; riebbe il senatorato di Roma, toltogli da Niccolò III, fu soccorso ad accelerare gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] della Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Moise, Firenze 1844); Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV: Ricordi e documenti del Vespro Siciliano, pubblicati a cura della Società ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 325
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali