CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] nella Civica raccolta di disegni di Milano), dove successe a Martino Bassi (Baroni, 1968, pp. 77, 79); al 1586 Tea, L'enigma di S. Maria della Passione, in Atti del IV Convegno nazionale di storia dell'architettura, Milano 1939, pp. 199-206; ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] Madonna con Bambino e santi, mentre nella chiesa dei SS. Martino e Nicola sono tre tele con Fatti della vita della Vergine ;L. Bosio, Mostra iconografica aloisiana (catal.), s.l. 1968, pp. 90, 110; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 353. ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] 'artista, ha donato al Museo nazionale di S. Martino in Napoli dieci tra le più rilevanti opere del d. Ottocento, Napoli 1965, pp. 103-12 (già stampato in Il Fuidoro, IV[1957]) Galleria Bissolati, Roma, Mostra di L. C., Roma 1958 Società promotrice ...
Leggi Tutto
BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo
Giovanni Mariacher
Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] a identificare quattro tavole ancora in situ, raffiguranti S. Martino,S. Stefano,S. Rocco e S. Sebastiano. Nel 1568 sul pittore B. Blaceo, in Boll. della Civ. Bibl. e del Museo di Udine, IV (1910), I, pp. 14-16; G. B. de Rubeis, Catal. di tutti i ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] 1559, anno in cui a Messina andò a bottega da Martino Montanini, già aiuto del Montorsoli. Partito il Montanini ( del Museo di Messina, in Arch. stor. messinese, LXVI-LXVIII (1966-1968), pp. 185-192; U. ThiemeF. Recker, Künstler-Lexikon, IV, p. 270. ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] presenta grosse evoluzioni - sono il S. Martino di Tours ora distrutto, dell'antica parrocchiale di . di archeol. e belle arti., XXV-XXVII (1981-83), 1986, pp. 15-21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 406; Diz. enciel. Bolaffi, IV, p. 169. ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] nell'Italia settentrionale, a Roma e in Sicilia: Martino era occupato nel 1541 al modello della porta maggiore anche in Spagna, e che nel 1663 eseguì la statua di Filippo IV, collocata nella piazza dinanzi al Palazzo reale di Palermo, dove rimase ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Ossilio
Martino Capucci
Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] non consentono di modificare i risultati del Sassi, che indica due soli esemplari superstiti: nella Biblioteca Vaticana (Ferratoli, IV, 330) e nell'archivio della famiglia Benigni-Olivieri di Fabriano. Il testo è stato ripubblicato dal Sassi (pp ...
Leggi Tutto
BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena)
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] di S. Petronio, rimasto incompiuto per la partenza di Martino da Modena che l'aveva iniziato: le vacchette dei secolo XV e il "Decret.. Gratiani", in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), p. 193; H.J. Hermann, Geschichte d. Miniaturmalerei ...
Leggi Tutto
BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] un "picciol camerino" affrescato nella certosa di San Martino.
Avendo dovuto lasciare Napoli in seguito a una lite di Palazzo Altieri a Roma, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, p. 250 nn. 2 e 3; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 411. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...