BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] dintorni. Nella stessa città dipinse il soffitto di S. Martino (rinnovato successivamente da F. Zanchi) e quello di S carteggio di M. Boschini..., in Saggi e memorie di storia dell'arte, IV [1965], p. 100).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] 1937, pp. 53 s.; P.Sebastiano da Potenza Picena, M. B. pitt. della Madonna del Santuario dell'Ambro, AscoliPiceno 1958; G.Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 237, 257, 359; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 287. ...
Leggi Tutto
AMALFI, Carlo
Raffaello Causa
Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] Sorrento; ritratto di Giannantonio Sergio nel Museo di S. Martino, a Napoli): in questa produzione, e ancor più in di Raimondo di Sangro e dell'autore del suo ritratto,in Napoli nobilissima,IV (1895), p. 187 (con bibl. prec.); W. Rolfe, Geschichte ...
Leggi Tutto
ANDROSI (Andreosi), Francesco
Lucio Grossato
Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] sono attribuite nelle chiese di Scorzè, Vigonovo, Fossò, S. Martino a Este, Roncaiette, Ospedaletto, Monteortone, S. Elena; è padovani, Padova 1858, p. 9; C. Semenzato, La scultura padovana del '700. IV: F. A., in Padova, III, 6 (1957). pp. 7-15; P. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] di sua più intensa attività artistica, e sotto Ferdinando IV di Borbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della - "De G.", conservata presso il Museo nazionale di S. Martino a Napoli. Nello stesso Museo è conservata anche la medaglia, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...