• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1744 risultati
Tutti i risultati [3248]
Biografie [1744]
Storia [718]
Arti visive [645]
Religioni [559]
Diritto [208]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [164]
Diritto civile [137]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [101]

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 passim; S. Tramontana, Gli anni del Vespro. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] responsabilità di garantire per i Geremei bolognesi, in previsione di una riconciliazione con gli avversari Lambertazzi. Con l'elezione di papa Martino IV nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i Malatesta, e il M. fu elevato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

BENVENUTO, detto l'Asdenti

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO, detto l'Asdenti Paolo Bertolini Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] : che papa Niccolò III sarebbe dovuto morire nel corso del mese di agosto [del 1280]; che gli sarebbe succeduto Martino (IV)..."; e così conclude: "Et multa alia, que expectamus videre, si fuerit vita comes. Nam ratio preteriti scire futura facit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] provvisoria soluzione raggiunta con un compromesso nel 1281, si riacutizzò nel 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in grado, in questa occasione, di mediare con notevole abilità: dichiarò esplicitamente di esser disposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ai filoangioini, e gli appartenenti alla fazione ghibellina. Le tensioni interne si acuirono quando il papa francese Martino IV stabilì nel 1281 la propria residenza nella città, circondandosi di una corte straniera malvista dalla popolazione. Bastò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGROSSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGROSSO, Pietro Giancarlo Andenna PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1284 a Orvieto, ove risiedeva da tempo la Curia. Il 1285 vide la morte di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia subì una battuta di arresto e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEGLI UMILIATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO ROSSO ORSINI

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] per ben otto anni, tra incertezze e difficoltà d'ogni sorta, non ultime, la morte di Martino IV e la brevità del pontificato di Onorio IV. Convocato - come del resto il suo antagonista - presso la Curia pontificia per venire interrogato in merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] scritto dunque nel 1285, probabilmente nel mese di ottobre, dato che l'invasione della Catalogna (avviata con gli auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo di Valois, e di cui nel sonetto si nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] il soggiorno a Padova di Simone di Brie, ma non la sua elezione al soglio pontificio col nome di Martino IV). Contenuta nei medesimi manoscritti della Lectura super Decretales Gregorii IX che segue immediatamente, e di cui può considerarsi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] III, a cura di G. Gay, Paris 1898, nn. 119, 458 s., 475, 517, 523, 589, 600, 688 s.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin et al., Paris 1901, nn. 77, 153, 162, 214, 251 s., 295, 297, 367, 396, 526, 580 s.; Les registres d'Urbain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali