LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di Orso"; autori più tardi, come Martino Polono (Martinus Oppaviensis), lo dicono .F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, p. XXIV; V, pp. XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. XXI, 18 nn ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] dal citt. abbate Ferloni nel tempio primario di S. Martino in occasione dell'innalzamento dell'albero della libertà eseguito processo e si diresse a Milano (Arch. Sardini, 161: Zibaldone. IV, c. 496).
Non è ben chiaro quale ruolo o posizione egli ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] cappellano del cardinale Benedetto Caetani, canonico di Laon e di San Martino di Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] Il suo nome risulta peraltro collegato alla cattedrale di S. Martino da un passo dell'anonima Translatio s. Reguli - che 2, Lucca 1837, n. 728, p. 439; Gregorii Magni Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Sigismondo per un'ingentissima somma.
Solo nel 1418, in seguito all'accordo raggiunto da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazione di papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua sede, ma dopo pochi mesi il conflitto con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] con Agliè nel Canavese, terra degli arduinici conti San Martino; in Francia, invece, è stato anche ritenuto prova libri tredecim…, a cura di A. Le Prevost, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de Dijon, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] creato segretario apostolico sotto il pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni di segretario apostolico di gran lunga la più importante opera del Civitali in S. Martino, per commissione ottenuta sempre dal B. nel febbraio del 1482, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di Camera. Già nel maggio 1418 fu inviato da Martino V presso il duca di Savoia e il vescovo di , 279, 306, 332, 356, 366, 395, 521, 527, 529; III, 1900, pp. 415, 559, 563; IV, 1903, pp. 38, 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] pel sec. XIV, Firenze 1913; III, Dal 1300 al 1322, ibid. 1919; IV, Dal 1333 al 1345, ibid. 1923; V, Dal 1346 al 1400, ibid. . Fr. Fulcone ministro provinciale di T. Santa; fr. Martino lettore di Nicosia; fr. Guido da Bologna guardiano di Nicosia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ricoperta fino ad allora alla Curia pontificia. A complicare ulteriormente la vicenda intervenne la morte di Martino V e l'elezione al soglio pontificio di Eugenio IV. Enrico VI decise dunque di inviare il C. a Roma per sondare l'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...