DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San Martino, egli dispose gli arresti degli accusati, che furono portati a voce Marra de, Angelo); I registri della Cancelleria angioina..., I, IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, XXIV-XXVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] , p. 44; N. Valois, La France et le Grand Schismed'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. 123, 135; P. Partner, The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, Frascati tra Medio Evo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] ., 546 s., 553, 556, 559; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 221; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 238; G. Moroni, Dizionario di erud. stor.-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] accordo tra la vedova e lo scultore lombardo Pietro di Martino (attivo a Napoli dal 1453), che si impegnava a Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; C. D'Engenio, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] 213 s., 217-220, 227, 229 s., 249, 259; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Berio, XX (1980), 3, pp. 8, 11, 15; N. Luxardo De Franchi, B. L. D., in Civ. Ist. colombiano, IV (Genova 1983), pp. 192-6, 201-48. ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] capo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice esperienza ministeriale e redatta dal nipote Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia di San Martino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con biografia e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] città, negoziarono con il legato un accordo che fu approvato dal papa.
Nel marzo 1431, scomparso Martino V, gli succedette Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer. L'oligarchia cittadina, sotto l'influenza dei Canetoli in amichevole relazione con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] i primi vi furono il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone detto Napino, figlio dello stesso D., 71, 85, 94; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 636 ss., 680, 737, 788, 816, 826-29, 833 s., ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] però nel marzo del 1392 il duca di Montblanc sbarcò in armi a Favignana con il figlio Martino il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re Federico IV di Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che non si recarono a rendergli omaggio. Del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] furono il Gambuzzi, P. V. De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea 1861 ss., ad nomen. Cfr., inoltre, G. Asproni, Diario politico 1855-1876, IV (1864-1867), a cura di T. Orrù, Milano 1980, pp. 116, 151, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...