BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] del B. a Venezia, oltre ad affreschi a San Martino di Conegliano. Sono firmate due tele del ciclo carmelitano 1851-53, pp. 99 s.; G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, IV (1925), p. 396; Id., Aggiunte di F. M. Tassi,ibid., VI (1927), ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] a Napoli, Museo nazionale di S. Martino, raccolta Ferrara Dentice) e in numerose collezioni arte, Roma 1875, pp. 144 s.; V. Bindi, Artisti napoletani, in Arte e storia, IV (1885), p. 92; G. De Sanctis, Il pittore L., in Illustrazione italiana, 23 ott ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] 177), venne da questo proposto quale pittore di corte di Ladislao IV di Polonia (II, p. 179). Quindi l'"accorto", ma dal Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa di S. Martino in Siena (Zeri). Delle altre opere "non disprezzabili" citate ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] di Lorenzo Cini, nella chiesa di S. Martino. Altra erronea attribuzione al C. (Mancini, G. Milanesi, Firenze 1878-1879, III, p. 223; IV, p. 611; Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. C IV 18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena [ ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] romani minori nel '600: Andrea Sacchi architetto - P. F. pittore, incisore e architetto, in Palladio, IV (1940), pp. 31-33; A. Pugliese-S. Rigano, Martino Longhi il Giovane architetto in Archit. barocca a Roma, Roma 1972, p. 85; ZAccademia nazionale ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] in trono con quattro santi nella chiesa di S. Martino a Lucardo (presso Certaldo) già attribuita a Ridolfo, Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 421 s., si veda: G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite..., IV, Firenze 1879, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] , Roma 1869, p. 136; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 134; G.B. De Rossi, Raccolta di s.; A.M. Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969, pp. 177, 179, 193, 195, 236; A. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] , II, p. 507) e collaborò, a fianco di Martino Longhi, alla realizzazione degli altari di S. Domenico a Soriano s.; G. Scano, Palazzo Cardelli, in Capitolium, XXVI(1961), 10, pp. 22 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 286 (s. v. Busello). ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] e, in Bologna a quello del Brizio in S. Martino e al Fetonte del Reni di palazzo Zani; in 243 (Francesco); G. Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, IV, Bologna 1859, p. 26; Mostra del ritratto ital. dalla fine del sec. ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] : Madonna col Bambino. Trento, chiesa di S. Martino: Due miracoli del santo. Rizzana (Trento), oratorio: di S. Nazaro, Verona 1958, p. 32; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 498-500; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 385. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...