Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] p.a. o a i terzi, in Guida dir., 1998, 6, 78; Di Martino, A., Commento all’art. 326 c.p., cit., 274; Fiandaca, G.-Musco , Trib. Napoli, 22.5.1978, in Riv. giur. lav., 1979, IV, 439, che propendono, invece, per il concorso tra il reato di cui ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Guido da Suzzara, professore a Napoli, Reggio Emilia, Bologna (Martino, 1991). A lui risale la prima formulazione di un'altra quattro altre raccolte di decretali (le Compilazioni II, III, IV, V) si erano aggiunte alla prima, con un possente apporto ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] poetico " e indulge al gusto delle auctoritates puramente esornative, quali un rinvio a Ovidio (Met. IV 192 ss.) e allo pseudo-Seneca (cioè Martino Dumiense) del De Remediis fortuitorum, nonché una conclusiva citazione evangelica (Ioann. 15, 19). Di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] gesuiti in Cina (si può ricordare, fra gli altri, MartinoMartini, 1614-1661).
Il problema di una risalente presenza di et al., Torino 2006.
Leggi tradotte della Repubblica Popolare Cinese. IV. Legge sulle società, a cura di L. Formichella, E. Toti ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] P., La nuova legge anticorruzione, in Dir. pen. e processo, 2013, 9; Di Martino, A., Concussione per costrizione sola: il nuovo art. 317 c.p., in Leg. pen tedesca, da Roxin, C., Strafrecht, AT, I, IV ed., München, 2006, 100 ss.
40 In chiave ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] immobiliare, Rimini, 1990; Villanacci, G., Appalto, in Dig. civ., IV ed., Agg. III, Torino, 2007, 43-67; Virgadamo, P., 2007, 491-498; Vitali, F., Dell’appalto, in De Martino, V., diretto da, Commentario teorico-pratico al codice civile, Novara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] si proclamassero continuatori dell’impero romano (si pensi a Enrico IV del quale si è detto), la vita del diritto continuava grandi dell’impero, è straordinaria. Intervengono i quattro dottori Martino, Bulgaro, Ugo e Jacopo, allievi di Irnerio, e ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] così A. al posto di Bulgaro, e Lotario a quello di Martino; la domanda dell'imperatore era poi più precisa, a chi spettasse Sinibaldo Fieschi, che sarebbe poi divenuto papa col nome d'Innocenzo IV.
Oltre che per qualità, gli allievi d'A. spiccano per ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , 272; Cass. pen., sez. II, 25.5.1992, Di Martino, ivi, 1992, 783) si evince dalla stessa disciplina codicistica: per emettere un nesso logico con il reato per cui si procede (Cass. pen., sez. IV, 4.3.2008, in Guida dir., fasc. 21, 71; Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] Niccolini, G., op. cit., 1841.
37 Su cui Martino, F., Sugli effetti sostanziali della cancellazione delle società dal cit., 44-45.
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni, G., op. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...