• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [2291]
Religioni [446]
Biografie [1667]
Storia [555]
Arti visive [425]
Letteratura [140]
Diritto [128]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [62]
Musica [46]
Storia e filosofia del diritto [34]

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] cappella della Vergine del Rosario nella chiesa di S. Martino a Montemezzo (Como), dove ancora sono visibili alle Chiesa, L'oratorio di Groppello d'Adda ed il Fiamminghino, in Acropoli, IV (1960-61), pp. 255-272; A. Bagnoli, La basilica milanese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] passi tratti dai Dialogi di Seneca, opera che dopo Martino vescovo di Braga scompare dalla tradizione testuale per poi riemergere di H. Fros, nn. 4078, 5634 e, 7557 a; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1759; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. 255. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] teologica del clero in ottemperanza alle precise direttive del IV concilio lateranense (cari. II). Fra il 1219 e , di cui ci resta notizia, ricordiamo: S. Leonardo (1217), S. Martino dell'Aposa (1217), l'oratorio di S. Maria degli Alemanni (1221), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITMONDO Mariano Dell'Omo Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di Carinola, a traslare il corpo del beato Martino da una grotta del monte Massico, ov'era sepolto Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ALBERICO DI MONTECASSINO – RODOLFO DI RHEINFELDEN – BERENGARIO DI TOURS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITMONDO (2)
Mostra Tutti

GRIMOARD, Anglic de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOARD, Anglic de Andrea Gamberini Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand. Proveniente [...] a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid. 1928, pp. 327-348; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl 5-16; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – CARDINALE VESCOVO – CONTADO VENASSINO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] di storia patria, n. s., XI (1971), ad Indicem; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] concluso l'iter accademico nel 1418, quando il 13 maggio Martino V gli affidò in amministrazione la diocesi di Lodi, vacante '8 genn. 1440) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi e provincia di Milano e per tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] . Rocco "di rilievo" per la chiesa di San Martino in Colle. Nel 1526 fu nuovamente eletto camerlengo e l Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle-J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giovanni Ingeborg Walter Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] arcivescovo e poi di cardinale di Taranto, con il quale è ricordato in genere dalle fonti. Solo il successore di Martino V, Eugenio IV, affidò al B. varie importanti missioni diplomatiche e lo adoperò dal 1432 in poi per difendere gli interessi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI da Vercelli Edoardo Fumagalli Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] e sociale. Al primo cercò di porre rimedio perfino papa Martino V, il quale, nel suo viaggio di ritorno a Roma Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 101 s.; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 195; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali