NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] sue orme. Il primo notaio indigeno è ritenuto il chierico Martino di Sitten, "aule regie et sacri palatii publicus notarius francese appartenenti alla diocesi di Liegi. Nel 1289 Niccolò IV accordò all'arcivescovo di Treviri la facoltà di autorizzare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] , mentre guidava una ricognizione sull'Isonzo presso San Martino, seguita all'occupazione veneziana di Caporetto, il G Della guerra diFiandra, parte III, in Opere storiche del card. Bentivoglio, IV, Milano 1806, pp. 390, 413, 420, 423, 425, 428 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Malatesta e negli anni successivi fu il suo luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, Venezia 1853-61, IV, pp. 19, 59; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] dell’esercito sardo, cadde ferito nella battaglia di San Martino e Solferino e morì a Desenzano il 25 giugno e Bibl.: Museo del Risorgimento di Como, Fondo Mori, cart. IV-G, Bonizzoni Giuseppina (contenente diciassette lettere del 1859, la Memoria del ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] 440, 471, 473, 515; III, a cura di J. Haller, ibid. 1900, pp. 41, 216, 265, 277, 335, 350, 397, 429, 435, 447, 453; IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. Dannenbauer, ibid. 1936, pp. 38-44; Codice diplom. dell'Università ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] cronaca maggiore autorità: per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge nel Chronicon altro per integrare e poi per continuare il racconto di Martino e Vincenzo. Ben fornito sul versante delle storie ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] . Pietro, a ogni diritto su Castellabate e sulla pieve di S. Martino in Bordonchio. Nel giugno 1153, la F. e suo figlio fecero 462-464; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 260-267; Niceta Coniate, Historia, in ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] concesse in commenda la badia di S. Martino della Belligna presso Aquileia, sottraendola al monastero Udine 1665, pp. 275-278; E. Liruti, Letterati friulani, Venezia 1830, IV, pp. 1-13; L. Zanutto, L'itinerario del pontefice Gregorio XII..., Udine ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] 'indipendenza d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e dell 1926, pp. 25 s., 32; L'armata sarda a San Martino, Roma 1959, p. 141.
Riferimenti storiografici in W. Rustow, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] i Della Torre, tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a Cremona; di lì avanzarono fino a Lodi , 83, 85; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, IV,Milano 1855, pp. 551, 571, 589 s., 635, 679 s., 737, 739 ss., ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...