La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] contrario, Spirito ritiene che tra i due termini, libertà e necessità, non vi sia sintesi ma semplice giustapposizione perché «l’atto umano creatore» opera in un «mondo presupposto, a cui esso aggiunge soltanto qualcosa» (p. 33). Croce ha negato «la ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] da essi l'animo umano può ricevere vital nodrimento (vv. 94-142).
La persona storica. - L'esistenza storica di olim Cacciaguidae ", promettono a Tolomeo, prete della chiesa di S. Martino, di tagliare un fico presso il muro di proprietà della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] con l'elogio pubblicamente espresso da Bernardino della spiritualità dell'Annunciazione eseguita nel 1333 da Simone Martini per compassionevole comprensione da parte dell'artista del genere umano. Pur affidandosi sempre di più negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] atteggiamento umano idoneo utilizzabile allorché il soggetto nel quale si identifica l’originaria fonte della notizia dei fatti, sottoposto a . Chiavario, II, Torino, 1990, 435; Di Martino, C., Prova testimoniale II) Diritto processuale penale, in ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] delle nazioni, fondarono quel delle scienze: onde fu affatto compiuta l’umanità (cv. 498).
Il cominciamento è, dunque, in questa tesi di De Martino sul magismo, scrivendo:
La santificazione o per lo meno la venerazione che il De Martino coltiva per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] delle città italiane, le quali hanno generato prima di Martino Lutero, di Giovanni Calvino, di Bernard de Mandeville, di bene, il lavoratore abbia avuto l’occasione di sviluppare la sua personalità o le sue qualità umane, se il suo salario sia ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] decisivi alla luce del guadagno arrecato in permanenza al pensiero umano da un autore. Tali elementi decisivi si doveva però assumere Martino Lutero furono riconosciute valide), molto doveva alla tradizionale difficoltà, in Italia, di superare l’ ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Martino, continuano la loro opera di beneficenza, seguendo puntualmente la regola dettata dal fondatore), egli aveva inteso rivolgere ll'illustrazione storica del vivere umano, nella prospettiva cristiana. L'ampiezza che, singolarmente, presero e l' ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] pene e di tutti i supplizi, davanti ai quali l’umana fragilità il più delle volte ha ceduto, egli, discussione «permette che siano lette» (par. 4).
9 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, p. 486 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] affluirono nelle biblioteche degli umanisti. Il ‘ritorno di Ermete’ comportò un rinnovato interesse per l’alchimia, ma anche alcali (anche se con alcune riserve) fu il medico lucchese Martino Poli, attivo a Roma all’inizio del Settecento. Fondandosi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...