Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Longhi), quell’unire lo spazio e la forma con la luce e il colore, deriva dalla frequentazione di quello che fu ilMartino a Bologna.
Per certi versi simile, ma senz’altro più profondo, il provenienti dagli artisti più giovani.
L’eclissi della pittura ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martinoil Vecchio (Viggiù prima [...] senso dello spazio, la chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (1612-27) portata poi a termine dal figlio, MartinoilGiovane (Roma 1602 - Viggiù 1660). Questi, attivo soprattutto a Roma, fu anche a Napoli, in Sicilia e più tardi a Venezia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'tenete', come notò per primo Roberto Longhi, in Caretti 1973, pp. 44-45 e spigliati, più adatti al pubblico giovane su cui essa può contare in Premio Emilio De Martino, 1989.
N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività, Bologna, Il Mulino, 1989. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e qui va citato il fratello più giovane di Giuseppe, Duilio, a e di Canova (1992), Pietro Longhi (1993-1994), quindi Splendori del Settecento Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984.
41. E. Di Martino, Bevilacqua La Masa, p. 61.
42. Peggy Guggenheim, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] nel Concistoro della Repubblica per il terzo di S. Martino (Romagnoli, ante 1835, p estenuati grafismi del giovane Giovanni di Paolo Harmondsworth 1966, pp. 53, 228; R. Longhi, Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Saggi e ricerche 1925- ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] il dinamismo del sapiente scorcio del Daniele nella fossa dei leoni affrescato nel refettorio dell’abazia di S. Martino 38-87; R. Longhi, Lettera su Pommersfelden (1922 pp. 57-87, 224; Id., Di N. giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Longhi, che propose (in Brandi, 1937, p. 193) di svincolare la personalità di questo "Iohannes" da quella del più giovane nazionale. Palazzo Barberini, Roma 1955, p. 31; A. Martini, Il Crocifisso riminese di Bagnacavallo, in Paragone, VI (1955), 69, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. Martino, cui rimanda l la mano del giovane Stefano attivo nella bottega L. Coletti, Il Maestro colorista di Assisi, in Critica d’arte, s. 3, VIII (1950), pp. 444 s.; R. Longhi, Stefano Fiorentino, in ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] verosimilmente tra il 1526 e il saldo dei lavori, vi è un linguaggio marcatamente moderno, ormai completamente svincolato dall'interpretazione più corrente e ortodossa dell'"editoriale peruginesca" (R. Longhi, Percorso di Raffaello giovane, in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sola figura del giovane apostolo inginocchiato a della mostra), Napoli 1954, pp. 37 ss.; R. Longhi, Un collezionista di pittura napol. nella Firenze del '600, -F. Capobianco-R. Pastorelli, Il Quarto del priore a S. Martino, Napoli 1986, pp. 89 s ...
Leggi Tutto