CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Ilil primo cittadino di Bologna. Ma sia la popolarità del giovane figlio di Antonio sia i maneggi del Piccinino insospettirono il 31; M. Longhi, Niccolò Piccininoa ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] della figura del giovane s. Giovanni Evangelista Madonna col Bambino segnalata da Longhi. Dopo il restauro, che dovrebbe aver Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; M. Tamassia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 1923).
Tra l’agosto e il novembre del 1427 si compose la vertenza con Nicolò di Martino, detentore di una delle più fiorenti rossi. Evidente è il riferimento al giovane re mago dell’Adorazione dipinta da Gentile, come notava Roberto Longhi (1928, p. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] conseguenze per l’immaginario del giovane piacentino Giovanni Paolo Panini, giunto il trionfo del barocchetto bolognese nella cappella del Carmine nella basilica di S. Martino catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, p. 153, n. 4, tav ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] senza ragione ilLonghi ricordava i il Giudizio di Salomone. Fu questa probabilmente l'occasione per il rafforzarsi dei legami tra il C. e il più giovane Excursiones, 1952, pp. 181 ss.; J. J. Martin Gonzáles, Arte y artistas del siglo XVII en la Corte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Crocifissione, S. Martino, Natività, Collection a Washington), e il Ritratto di giovane (Bergamo, coll. Pesenti), Arte antica e moderna, IV (1961),1, pp. 175 s.; R. Longhi, Crivelli e Mantegna: due mostre interferenti e la cultura artistica nel 1961, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] Martino di Porto, avendo ereditato dal padre la signoria sull’importante e strategico castello di Porto, alla foce del Tevere.
Benché molto giovane di Cola di Rienzo fra il monastero di S. Cosimato e -560; G. Marchetti Longhi, Gli Stefaneschi, Roma ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] il restauro della Giovane donna con liocorno, considerandola opera di Raffaello, secondo la segnalazione di R. Longhi nell'Italia meridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, Milano 1934; Simone Martini, Roma 1938; L'arte in Roma dal '600 al '900 edito ...
Leggi Tutto