GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] contattare ilgiovane miniatore il ritrovamento da parte di Toscano (Enluminures italiennes, 2000, pp. 32-35) dell'iniziale con La morte di s. Martino Renaissance, Oxford 1932, pp. 255 s.; R. Longhi, Un apice espressionistico di Liberale da Verona, in ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] testa di Cristo crocifisso (Bologna, S. Martino) e nell'affresco con la Trinità (Bologna ilgiovane Simone di Filippo, si avverte nel dittico con l'Adorazione dei Magi e Cristo in pietà e santi (Edimburgo, Nat. Gall. of Scotland; Firenze, Fond. Longhi ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] a quella data giovane ancora in formazione. Incerto è il luogo di nascita, con s. Gerolamo. s. Martino e quattro santi;Zogno, parrocchiale di Arte veneta, XVIII (1964), pp. 162-65; R. Longhi, Il critico accanto al fotografo, in Paragone, XV(1964), 169 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] aiuto, da individuare nel giovane Simone di Filippo (Benati, 1973, pp. 3-90; R. Longhi, Il tramonto della pittura medioevale nell’Italia del 41; G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Il primo ritratto muove da prototipi raffaelleschi (La Velata), il secondo, invece, da ritratti sarteschi come ilGiovane S. Martino…, Napoli il Vecchio. A new dating, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXX(1967), pp. 169 s.; R. Longhi ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] il nuovo pontefice, per cui aveva già dipinto una tela con Sante martiri in S. Agnese fuori le Mura, gli commissionò la pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino Indicem; R . Longhi, Precisioni nelle en Michelangelo ilGiovane, Rotterdam ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , poiché l’attribuzione al giovane artista di alcuni affreschi ( pp. 141 s.), l’affresco di S. Martino Maggiore, quello di S. Giovanni in Monte e , XIII (1931), pp. 451-476; R. Longhi, Il tramonto della pittura medioevale nell’Italia del Nord (1935 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] York 1944, p. 230; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana Mason, Domenico Tintoretto, Palma ilGiovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura - L. Caniato, La chiesa dei Ss. Martino e Rosa in Conegliano, Conegliano 1998, p. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] su base stilistica comprovano quanto assiduamente ilgiovane si dedicasse all’«imitazione» dell’« collezione privata; Firenze, Fondazione Longhi; Università del Missouri, Museum e Antelmo nella chiesa della certosa di S. Martino (pp. 33, 76-81 nn. 5-6 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] il fatto più importante fu che, poco dopo il 1450, entrasse nella bottega di C. ilgiovane catal.), Napoli 1954, pp. 4 s.; R. Longhi, Una Crocefissione di C., in Paragone, VI ( di S. Martino, Napoli 1973, p. 20; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia ...
Leggi Tutto