SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] anno; le chiese dei SS. Quirico e Giulitta, S. Sisto Vecchio, S. Anastasia, restaurate da S. nel 1475, ma dei frammento della Roma di Sisto IV e il "restauro" tardocinquecentesco di MartinoLonghi, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un vecchio è veduta quasi «perla in gusci, astro in nicchi ed oro in zolle». In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, trattano del Mondo creato.
7
8 Arte del verso italiano, Bologna, Longhi, s. d., p. 205.
9 Cfr. la citata recensione del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a Tivoli per vedere «ilvecchio et il nuovo, e ciò che Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di di B. Rackham, London 1948; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine (1955), in ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dalle più facili declinazioni di Palma ilVecchio.
Giovanni Antonio, che l’8 . Il 14 gennaio 1518 fu eletto a collaudare una pala di Giovanni Martini a Udine, ma il successivo vol. 35, pp. 513-518; R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane, I, R. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] da Alessandro Longhi nel 1760. il suo consigliere non giunsero mai a Roma per il trionfo (Zosimo, I, 56-59). Se di Aureliano si tratta, allora ilvecchio dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di E. Martini, Venezia 1999, pp. 261-263; S.A. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco ilVecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] con il rigido linearismo di Francesco ilVecchio. Nel 1531 il D. costituita dall'altare di S. Martino (1578-79; Bassano, Museo , L'arte di J. Bassano, Bologna 1933; R. Longhi, Calepino veneziano. Suggerimenti per J. Bassano, in Arte venera ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Familiarità è sicuramente accertata invece fra Martino di Bartolomeo e D., che fu il pavimento, raffiguranti David, Golia ed ilvecchio Re Harmondsworth 1966, pp. 53, 228; R. Longhi, Un'osservazione circa il monumento d'Ilaria, in Saggi e ricerche ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] veneti (Giorgione, Palma ilVecchio, Tiziano, Bonifacio Veronese) , Milano 1928, pp. 857-862; R. Longhi, Quesiti caravaggeschi. I precedenti (1929), in Id F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni ilVecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] risale al 1617 (Longhi, 1943, p. 30; una Circoncisione nella parrocchiale di Fara San Martino, in provincia di al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post quem per il rientro da Roma potrebbe ricavarsi dal fatto che non sia stata data ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, ilVecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra il 29 maggio e il 26 ott. 1497 ( ripresa, ma in termini diversi, da Longhi e poi argomentata compiutamente da Lucco (I pp. 99-102; E. Zocca, G. da T. ilVecchio, in Bollettino d'arte, XXV (1931), pp. 388- ...
Leggi Tutto