• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [213]
Arti visive [122]
Storia [80]
Religioni [59]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [23]
Musica [23]
Diritto [19]
Geografia [14]

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] i massi sono staccati dal monte e ridotti a dimensioni normali, si portano sul piazzale della cava, coi vecchi martini a manovella se si tratta di piccoli spostamenti, con argani (generalmente elettrici) per percorsi più lunghi, specialmente se in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] della collina. Il comune s'estende poco oltre la vecchia cinta delle mura abbattute, ed è contornato dai comuni di Cortile S. Martino, San Lazzaro, Vigatto, San Pancrazio e Golese. Misura 7,68 kmq. e la popolazione è quella indicata per la città, che ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dell'800 (basti nominare il Donizzetti e il Rossini), nonché il Liceo musicale di Bologna (che oggi porta il nome del P. Martini), il cui archivio di musica è tra i più ricchi del mondo. Durante il periodo dell'Osservanza, S. Bernardino da Siena ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] caratterizzata etnicamente (Ombre rosse, 1991; La mappa del nuovo mondo, 1993). Con F. Mannoia, G. Nannini, L. Bertè, M. Martini e O. Vanoni, T. De Sio è una delle poche cantautrici italiane. L'immagine del cantautore è infatti storicamente maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] lavorato frate Andrea Polacco in una finestra di carattere prevalentemente araldico, in Santa Caterina; forse lo stesso Simone Martini preparò il cartone per una finestra, poi danneggiata, in San Francesco; più tardi Antonio da Pisa, sullo scorcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

JUVARA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo Mario Labò, Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Madrid e il modello di legno erano quasi ultimati, lo J. morì, e fu con grande pompa sepolto nella chiesa di S. Martino. Si chiamò allora un suo allievo, il piemontese G.B. Sacchetti, il quale attuò i progetti dello J. con rispettosa fedeltà. Altri ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – GASPARE VANVITELLI – BENEDETTO ALFIERI – CIVILTÀ CATTOLICA – CARLO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARA, Filippo (2)
Mostra Tutti

TOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOVAGLIA Filippo Rossi L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] dell'opera del duomo) e dalle Nozze di Cana di Giotto (Padova, cappella dell'Arena) alla Messa di San Martino di S. Martini (Assisi, San Francesco), alla Cena del Fariseo di Giovanni da Milano (Firenze, Santa Croce), alla Natività del Sassetta in ... Leggi Tutto

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del Anna Maria Ciaranfi Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] e Vittoria a Sarteano (Chiusi), dove l'artista si mostra aggraziato, sebbene lontano seguace dei tipi pittorici di Simone Martini. E di Simone e di Bartolo di Fredi sembra ricordarsi anche in altra Madonna con Santi (Siena, Pinacoteca: n. 145; firm ... Leggi Tutto

PANCIATICHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCIATICHI Quinto Santoli Famiglia pistoiese, trasferitasi nel sec. XVII a Firenze, dove nel 1816, divenuta erede dei beni e del nome degli Ximenes d'Aragona, inquartò la propria arme con quella di [...] la fine della libertà di Pistoia, e per la quale ottenne da Firenze di essere armato cavaliere a spron d'oro; un Martino P. recò da Popiglio la testa del traditore Filippo Tedici, e la gettò in Pistoia alla moltitudine, che ne fece scempio (1331 ... Leggi Tutto

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia Giuseppe La Mantia Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] di Aragona fatta dal re Federico III, in Archiv. stor. sic., VII, Palermo 1882; A. Flandina, Capitoli di pace tra i due Martini e la regina M. coi Ventimiglia, ibid., XI, Palermo 1887; G. La Mantia, Documenti in lingua spagnuola in Sicilia (1381-1409 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali