• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [310]
Biografie [193]
Arti visive [75]
Storia [50]
Religioni [33]
Letteratura [20]
Musica [17]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] siciliano, n.s., IV (1879), pp. 447-457; L. Boglino, L'ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra P. de' L. al re Martino…, ibid., XV (1890), pp. 169-178; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, ibid., XVI (1891), pp. 270, 273 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] 1968), parte II, II, pp. 4, 55, 128; III, p. 291; IV, pp. 45 ss., 82, 96 ss.; R. Starrabba, Testamento di Martino re di Sicilia, in Archivio storico siciliano, III (1876), pp. 426 s.; G.B. Siragusa, Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, a cura di V. De Martini - A. Braca, Napoli 1994, pp. 55-61; C. Tavarone, La devozione domenicana di Dorotea Orsini e la pala del Rosario di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO d'Angiò, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo Andrè Vauchez Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in Ungheria molto vicino alla dinastia angioina, fece erigere due cappelle, decorate dopo il 1312: nella prima, dedicata a S. Martino, Simone Martini ha raffigurato, tra il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ALFONSO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Angiò, santo (3)
Mostra Tutti

MALINCONICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Nicola Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] (1975-78), pp. 43-51; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, pp. 470 s.; V. De Martini, Un episodio giordanesco a Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. 51-58; A. Cassiano, L'attività napoletana di N. M., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Nicola (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , Gli scienziati italiani dall'inizio del Medioevo ai nostri giorni. Repertorio biobibliografico, I, Roma 1923, pp. 336-343; G. Martino, La circolazione del sangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 213; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] M.P. Mannini, ibid., pp. 694 s.; L. Zangheri, Ville della provincia di Firenze, Milano 1989, pp. 229 s.; L. Martini, Il rinnovamento decorativo del convento nel Seicento e Settecento, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] in Dizionario biografico dei miniatori italiani: secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 870 s. (con bibl.); L. Martini, P. di G. d’A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Bifaro. Per la sua residenza il 3 apr. 1403 ebbe in uso dal sovrano il castello di Patti. Il 10 marzo 1404 Martino il Giovane gli concesse inoltre l'esenzione dalle gabelle del vino e delle carni per le esigenze di tutta la familia episcopale. Pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , Geschichte der Musiker, Leipzig 1881, III, p. 538; IV, p. 433; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 s.; II, pp. 161 s.; III, pp. 30 s.; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali