MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] 1355): investitura prorogata nel 1363 per altri dieci anni da papa Urbano V, dopo gli aiuti dati da loro dopo il '55 al legato pontificio Domenico detto poi Malatesta Novello, legittimati da MartinoV. Carlo sopravvisse ancora due anni al fratello ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] , prima infeudata ai Tuzziaco (Toucy), ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di MartinoV fu finalmente infeudata ai Colonna, che però riuscirono ad averne il possesso solo nel 1480.
Celano anche fu dapprima in potere ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] come tale tenne per alcuna tempo anche Assisi (1408-19); unitosi poi in seconde nozze con Caterina Colonna (1424), ebbe da MartinoV ogni favore e poté occupare (1424-26) la Massa Trabaria; combatté per i Fiorentini nella guerra di Lucca (1429-31) e ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio)
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] colpito; ma poiché questo obbligo causava molte angustie, il papa MartinoV stabilì che valesse soltanto con due classi di scomunicati (detti 'odierno codice di diritto canonico tratta della scomunica nel libro V, parte 2ª, dal can. 2257 al 2267. La ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] di Niem con quelle dei pontefici da Onorio IV a Urbano VI e l'anonimo autore delle biografie da Bonifacio IX a MartinoV (1431).
Se per i continuatori del Liber pontificalis non sorgono gravi problemi critici, perché in genere sono noti gli autori e ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] rappresentò la repubblica austriaca presso la Santa Sede.
Il P. cominciò la sua storia con l'epoca moderna, da MartinoV (con un'ampia introduzione sul Rinascimento in genere e sul periodo avignonese e del grande scisma) perché i documenti autentici ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] sposò (1417) Anna Colonna nipote di papa MartinoV; Gabriele, Giovanna Caracciolo.
Non avendo potuto affermare della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] contò 47 conventi, quasi tutti in Italia, e da Pio V nel 1568 fu obbligata ad accettare la regola di S. Agostino costituzioni più rigide, prendendole dai certosini; la riforma, approvata da MartinoV, si estese in Spagna e in Italia, il 24 giugno 1430 ...
Leggi Tutto
SEGNATURA APOSTOLICA
Luigi Giambene
. Tribunale ecclesiastico supremo della Curia Romana. Trae la sua origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla S. Sede sia per ottenere grazie speciali, sia [...] , De referendariorum votantium Signaturae insitutione collegio, Roma 1698; B. Hatterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX, in Studi e testi della Bibl. Vat., n. 55, 1931; G. Moroni, Diz. Eccl., LXIII, pp. 210-229 ...
Leggi Tutto
WINDESHEIM, Monastero di
Luigi Giambene
Presso Zwolle nell'Olanda. Fu prima un semplice aggruppamento di chierici, che si sostentavano copiando libri; fatti segno ad attacchi, specialmente dagli ordini [...] di Bonifacio IX nel 1395. Durante lo scisma di Utrecht (1419) i canonici all'inosservanza dell'interdetto pronunciato da MartinoV preferirono abbandonare il loro monastero e andare in esilio. Ma vi tornarono nel 1432 e lo ingrandirono. Non solamente ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...