PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] quei migni giocattoli che vendono per le strade, tipo dei piccoli martini fatti di latta e con una molla dentro e una chiavetta «Cahier du cinéma», settembre 2010.Vincent / Clarke 2023 = Benet V. / Jim C., “The Colours of the Real World Only Seem ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dell’Etiopia, di cui resta traccia nella lingua di Menelik (s. v. lingua, nel sign. 3. d Lingua di Menelìk (o di Menelicche), .2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ., L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1994.de sulla zampogna, in «Il Foglio», 25 dicembre 2009.Santoro V., La zampogna rinasce, 3 marzo 2011, consultabile sul sito ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] indicare che nomi inizianti per A-, citeremo Adrara San Martino, Albano Sant’Alessandro, Almenno San Bartolomeo, per coincidenza il calcio è sostituito da manganeseʼ, sulla cui origine v. poco sotto.Esseri viventi o estinti precedentemente ignoti (ma ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] anche l’attenzione sulla letteratura italiana dell’emigrazione (Martino Marazzi) e sulle parole del vocabolario italiano inerenti dal Vocabolario online Treccani, tra i Neologismi 2019 (s.v. migratismo). La scheda ne dà una definizione ufficiale:In ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente...