Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , catalogo della mostra, a cura di R. Haussherr, I-V, Stuttgart 1977.
H.-E. Kubach, Romanico, Milano 1978.
U. Stevens, Burgkapellen im deutschen Sprachraum, Köln 1978.
Th. Martin, Die Pfalzen im dreizehnten Jahrhundert, in Herrschaft und Stand, a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nei suoi domini, si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive) o dello spazio della tersa veduta urbana della tavola Strozzi (Napoli, Museo di S. Martino) mostra un analogo impianto.
Modifiche e aggiunte si registrano già ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] volti dai tratti marcati di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo quadrato dei viventi, ai S. Domenico a Bologna, ivi, pp. 222-227; A. Carile, Dal V all'VIII secolo, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Medemblik, entrambi nell'attuale O. Settentrionale. Fiorenzo V estese il suo controllo sui territori del Waterland ( Assunta a Vianen, il S. Giovanni a Gouda e il S. Martino a Voorburg.Da ultimo, meritano di essere ricordate le torri campanarie, ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di S. Galgano, gli innesti nella chiesa di S. Martino al Cimino, l'abbazia di Casamari, il portico della parrocchiale . Bellini-S. Della Torre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italia meridionale e scultura dell'Italia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] di origine anglosassone, provenienti dal monastero femminile di Aldeneik (v.), fondato da s. Erlinde e s. Reinilde prima ) a Roermond e la parte del coro di quella di S. Martino (Sint Martinus) a Weert costituiscono esempi più evoluti di arte gotica. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] della cattedrale di Prato, Archivio storico pratese 4, 1921, pp. 20-26; s.v. Guidetto, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 273; s.v. Guido Architekt, ivi, p. 278; A. Venturi, S. Martino di Lucca, L'Arte 25, 1922, pp. 207-219; W. Biehl, Toskanische Plastik ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di Attila. Il centro più importante era costituito da Aquileia (v.), che esercitò un'influenza fondamentale anche in età paleocristiana, di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] della Ragione a Milano (1233) e nel S. Martino e il povero nel municipio di Treviglio, ma che I, pp. 45-109; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 729-812; Dai Visconti agli ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 'edificio fu tale che agli inizi del sec. 12° il libro V del Liber sancti Iacobi lo citava come la chiesa più importante della 1975b; 1986). Le cappelle di Saint-Giles e di Saint-Martin sono chiuse da porte in larice a due battenti, che illustrano ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...