LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Hybernati (1704). Morì a Praga il 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della famiglia ed esponente del rococò , in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 136-145; V. Naňková, G.B. Alliprandi, architetto di Laino in Valle Intelvi, ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] adornò la cappella dei SS. Biagio e Cristoforo in S. Martino. Fra il 1894 e il '98eresse nel cimitero bolognese della A. Raule, La Certosa di Bologna, Bologna 1961, passim; C. L. V. Meeks, Italian Archit. 1780-1914, New Haven-London 1966, pp. 255, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] è una pala raffigurante l'Ascensione nella chiesa di S. Martino di Lupari (Padova; Miotti, 1970-71, p. 105). Per oltre vent'anni Parigi ebbe l'onore dei suoi capolavori; non v'è celebre pittore francese che non abbia ambito l'onore di vedersi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V, (catal.), Milano 1977, pp. 45-54; C. Boselli, , pp. 139-220; F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro, apprezzata già da Orsini (1784, p. 125 s.; U. Gnoli, Documenti inediti sui pittori perugini, in Bollettino d'arte, V (1915), pp. 126-128; Id., G. di P., ibid., XII (1918 ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] La presenza di U. ritorna con particolare frequenza in opere di grandi pittori del V e IV sec. a. C. di cui per noi non sopravvive che la in un frammento di sarcofago nella Certosa di S. Martino a Napoli.
Il Weitzmann partendo da una coppa megarese ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] il S. Nicola (1636; Napoli, certosa di S. Martino, sagrestia piccola), mostra un artista già maturo, ormai pienamente che è degli ultimi anni Quaranta e non del 1635-40, come sostiene V. Pacelli in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli, 1984, p. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] del Rosario (perduta) destinata alla parrocchiale di Cazzago San Martino (Anelli, 1982).
Nel 1646, nella chiesa dei Ss. a cura di C. Sabatti, Brescia 1988, pp. 142 s., 158 s.; V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] p. 8).
Destinato all'abbazia camaldolese dei Ss. Martino e Bartolomeo a Tifi, presso Caprese, riunita a - F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 367 (s.v. Amadei, Giuliano); XIV, p. 207 (s.v. Giuliano, fra); AllgemeinesKünstlerlexikon (Saur), III, pp. 44 s ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 1557 è documentato nelle anagrafi della contrada di S. Martino in Acquaro. A tale periodo risalgono anche le uniche metà del Cinquecento, ibid., pp. 193, 198-201 (Angelo); G. V. Dillon; Stampe e libri a Verona negli anni del Palladio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...