GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] romani che, come D. Cambellotti, U. Bottazzi e V. Grassi, vollero aprire nuove prospettive all'arte, sostenendone la si era trasferito nel villino progettato per lui a Roma, in via MartinoV, dall'architetto M. De Renzi, che era stato suo compagno di ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza , in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10 (s.v. Lello). ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] tardogotico nei panneggi. Per tali ragioni, negli anni tra il 1417 e il 1431, attestato dallo stemma di papa MartinoV, sembra convincente una datazione del dipinto a ridosso del primo estremo. La transizione più convinta allo stile gotico fiorito è ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , Antonio da Faenza architetto antiquario e Raffaele Riario, in Roma centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI. Da MartinoV al sacco di Roma… Atti del Convegno, Roma… 1985, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 291-302; G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] porte vaticane (Lazzaroni-Muñoz, 1908). Tra le opere riferite da Vasari all'artista si ricorda anche la Tomba di papa MartinoV in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone fiorentino" (Venturi, 1908), è stata ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] di S. Pietro, quindi impegnato come scultore anche a Firenze e in altre città. Riguardo al monumento funebre di papa MartinoV in S. Giovanni in Laterano, l'opera più celebre tra quelle attribuite dallo storico aretino al "fratello di Donato", non ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna ed esecuzione di Jan Hus (1415) e l'elezione del papa MartinoV (1417). Il progressivo declino economico a partire dalla metà del sec. 15° e il decentramento di C. rispetto alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] . Si tratta della ristrutturazione di un'ala del convento di S. Maria Novella, in occasione della sosta fiorentina di papa MartinoV durante il suo viaggio di rientro ufficiale a Roma, dopo l'elezione avvenuta nel 1417 al concilio di Costanza. La ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] , preteso fratello di Donato Bardi (detto Donatello) e collaboratore di A. Averlino (il Filarete), attribuì l'esecuzione della tomba di MartinoV in S. Giovanni in Laterano e la porta di S. Pietro, più molte altre sculture in varie città d'Italia: il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] 1419, relativo all'esecuzione di un'insegna scolpita sulla porta dell'alloggio del papa MartinoV nel chiostro di S. Maria Novella; l'anno successivo eseguì alcune statue ed ornamenti per la cappella di S. Lorenzo nella chiesa di S. Lucia de' Bardi ( ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...