COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna 74, 98, 303, 442; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 146, 148, 149; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] C. collaborò alla pittura degli apparati per la venuta a Siena di Carlo V nel 1536 e, l'anno seguente, per la visita di Margherita d' . La più nota è una grande tavola in S. Martino raffigurante La Vergine che protegge Siena nella battaglia di Porta ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] , nel 1566 acquistò una casa dal costruttore italiano Martino (a cui pagò la seconda rata nel 1567 1964, p. 20; J. Muk senior-J. Muk iunior, Obnova loubi v Jindřichově Hradci (Restauro dei portici a Jindřichův Hradec), in Památková péče (Tutela ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] donatore, un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di Dal bestiario lottesco: lo "sciurus vulgaris", in Osservatorio delle arti, V (1990), p. 49; S. Milesi, Moroni e il primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] della Sicilia), originariamente nell'abbazia benedettina di S. Martino alle Scale; la pala della Madonna con il XIV secolo, L'Arte 26, 1923, pp. 33-43; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 240-253; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] di Loreto e i santi protettori di Bergamo delTalpino in S. Martino a Cenate d'Argon, del 1622, attesta nell'allievo, a Pinetti e da P. Arrigoni, (in Thieme-Becker, XXXII, p. 420, s.v. Talpino, Enea) - cui sono vicini per stile il Cristo risorto e i ss ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] ha consentito a Teza l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state . Scarpellini, Guida breve di Perugia, Perugia 1978, pp. 43, 76; V. Casale et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria II ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] l'altar maggiore della parrocchiale di Adrara San Martino (1843); le proposte, non eseguite, . Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, p. 376; A. Mazzi, V. E.Gasdia: Bergamo a Napoli, cenno bibliografico, in Boll. della Civica Biblioteca ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della ., 239 s., 242-248; P. Rotondi, La Madonna nell'arte della Liguria (catal.), Bergamo 1952, p. 36; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V.p. 149. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] coi modi di Cima da Conegliano e di V. Carpaccio, conosciuti forse attraverso la mediazione di qualche Milano 1988, II, p. 714 e ad Indicem;M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...