Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] tempo del suo chiericato, verso l'810, l'arcivescovo Martino gli aveva conferito il monasterium di S. Maria delle 148-151; E. Stein, Byzantion 8, 1933, pp. 727-732).
P. Lamma, s.v. Agnello, in DBI, I, 1960, pp. 429-430.
G. Fasoli, Rileggendo il Liber ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] appartengono gli affreschi della cappella di S. Martino nella Sagra di Carpi, attribuitigli dal Coletti; Una Madonnina sconosciuta di Antonio da Ferrara, in Arte figurativa, antica e moderna, V (nov.-dic. 1957), p. 27; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] santuario di Epona. Sotto l'antica chiesa di S. Martino nel Roemerberg furono esplorate nel 1947 le fondamenta di un ".
Bibl.: R. Noll, Der röm. Limes in Österreich, XXI, 1958, s. v. Lentia: ivi la bibl. preced.; Pro Austria Romana, 1-10, 1051-1960, ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] ancona del santo; nel 1715 alla Morra il quadro di S. Martino nella parrocchia omonima. A Cherasco, nel 1720, nella chiesa di ,Turin 1817, p. 371; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,V, Firenze 1845, p. 327 (per Giovanni Carlo); C. Rovere, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] pittore Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovanni di Martino per la villa di San Lorenzo di Sedegliano (Joppi, 1887), e a cura di T. Borenius, III, London 1912, p. 73; V. Joppi, Nuovo contributo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] della volta del presbiterio della certosa di S. Martino (1580), ove medaglioni con scene bibliche sono 1846, p. 414; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789], Firenze 1834, V, pp. 54, 56; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] eletto podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella . Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Documenti dei sec. XIII e XI V, Firenze 1947, pp. 4, 221 s.; P. D'Ancona, E. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] cappella Vettori; due tele firmate e datate per la chiesa di S. Martino a Valle di Cadore, la Crocifissione del 1721, per conto dei nobili negli atti della visita pastorale del 1723 del vescovo V. Rota; la Madonna col Bambino e santi della ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] La pittura fra '800 e '900, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, pp. 473, 483; V. Rocchiero, Ambiti barabiniano e novecentesco in San Pier d'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F. Bruno, La pittura in Liguria ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] dell'altare della Madonna del Carmine in S. Martino Maggiore.
Il D. lavorò frequentemente per committenti ecclesiastici Scultura bolognese del Settecento, Bologna 1965, pp. 108, 119; V. Busacchi, Le cere anatomiche dell'Istituto delle scienze, in I ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...