CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] periodo la famiglia risulta dimorante nella parrocchia di S. Martino dell'Aposa. Poco sappiamo di Cornelio che insieme a Girolamo Bologna in questo periodo sotto Pio IV (1559-1565) e Pio V (1566-1571) si devono a Girolamo Faccioli, fino al 19 genn ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] documentaria per la cronologia dell'abbaziale dedicata a s. Martino è il testamento datato 13 giugno 1066 di Donna .G. King, The Way of St. James, New York 1920, II; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] con la Madonna e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest), pp. 34 s.; R. Brenzoni, Le Annunciazioni di F. B., in Per l'arte sacra, V (1928), 3, pp. 27-30;A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] dal confronto con le sculture firmate del S. Giuseppe (coll. De Martino, Napoli), del S. Giuseppe e di S. Andrea di Avellino della XIV al XVIII (catal.), Napoli 1971, schede 52-54; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dei giornali copia-polizza ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] ), in Riv. Ingauna e Intemelia, VI (1951), n. 1-2, p. 32; G. V. Castelnovi,Gli affreschi nella chiesa di Piani, in Piani d'Imperia..., Oneglia 1952, p. s; G. Martin Mery,Les Primitifs Méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 34 n. 7 (ediz. spagnola ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] commissionati al F. dai padri certosini di S. Martino, dai quali dipendeva tale chiesa. In seguito al restauro a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 28, 39, 89; V. Rizzo, Altre notizie su pittori, scultori ed architetti napoletani del Seicento, dai ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] più classicheggianti.
Tra le prime opere del B. sono S. Martino che divide il mantello con il mendicante, il Martirio di S (1655, firmato).
S. Biagio tra i ss. Domenico e Pio V, sull'altare della prima cappella a sinistra di S. Maria della Sanità ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] del Codice di S. Giorgio, il Maestro di San Martino alla Palma e lo stesso Bernardo Daddi.
Bibliografia
Fonti Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121.
Letteratura critica. - R. Offner, A ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] ricovero S. Carlo in gloria con angeli; a Tirano, in S. Martino, la Madonna con Bambino e i santi Antonio abate, Girolamo e genn. 1878.
Fonti e Bibl.: Sondrio, Bibl. Com., Valt.560: V. Azzalini, Storia della Valtellina, ms. (fine sec.XIX), III, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] il B., per ragioni a noi sconosciute, fu sostituito da Martino Lunghi (Hess). Dopo un breve soggiorno nella città natale, dove più eseguito, il B., tomato a Roma, fu incaricato da Sisto V (1585-1586) della conduzione e mostra dell'acqua Felice; i ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...