GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] , firmando nel 1488 il coro nella chiesa di S. Martino. L'origine di questo termine è del tutto ignota: Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 48 s., s.v.Lendinara; A.C. Quintavalle, Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] opere del B. a Venezia, oltre ad affreschi a San Martino di Conegliano. Sono firmate due tele del ciclo carmelitano nella chiesa Cirillo d'Alessandria e S. Cirillo che prega la Madonna.
Secondo V. da Canal il B. "fu un degno pittore di buon carattere ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] C. dalle fonti locali. Nella chiesa di S. Martino l'Annunciata, in cattivo stato di conservazione, lascia per il C. e un chiarimento per il Bazzani giovane, in Antichità viva, XIII (1974), pp. 18-23; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 256. ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] basilica di Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530:contiene le statue della Madonna artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 317, 338; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, II, Dalla storia ecclesiastica, s.l. ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] con S. Ambrogio che assiste alle esequie di s. Martino a Tours, a sinistra, e lo stesso Ambrogio che l'età carolingia, ivi, pp. 717-803: 723-744.
M.G. Bertolini, s.v. Angilberto, in DBI, III, 1961, pp. 260-263 (con bibl. sulle fonti).
...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] acquerelli a Napoli, Museo nazionale di S. Martino, raccolta Ferrara Dentice) e in numerose collezioni private Napoli 1855, p. 44; B. Magni, Prose d'arte, Roma 1875, pp. 144 s.; V. Bindi, Artisti napoletani, in Arte e storia, IV (1885), p. 92; G. De ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa di S. Martino in Siena (Zeri). Delle altre opere "non disprezzabili" attribuito a D. Fiasella (L. Salerno, The Picture Gallery of V. Giustiniani, I, Introduction, in The Burlington Mag., CII [1960], ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Giovanni di Lorenzo Cini, nella chiesa di S. Martino. Altra erronea attribuzione al C. (Mancini, Chigi, ., ms. L II 5: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi [1830-38], V, cc. 923-943; Ibid., ms. B LXVIII C 19: G.Milanesi, Note mss. a ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] in antiquariato: vedi Bargellesi, fig. 34); S. Martino (già nella collezione Barbi-Cinti); ritratto di Camilla 1791, II, p. 163; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Pisa 1815, V, pp. 240 s.; F. Avventi, Il servitore di piazza. Guida per Ferrara, ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] scultore Antonio Canova che abbraccia l'amico pittore Giovanni Martino Boni, tratto da un quadro di questo stesso e 27 luglio 1829; A. Meneghelli, Notizie dell'intagliatore V. Giacconi padovano, Padova 1829; N. Pietrucci, Biografia degli artisti ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...