BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona
Franco Sborgi
Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] un "picciol camerino" affrescato nella certosa di San Martino.
Avendo dovuto lasciare Napoli in seguito a una lite B., in Zeitschr. für Kunstgesch., II (1933), pp. 179-182; G. V. Castelnovi, Intorno all'Assereto, in Emporium, CXX (1954), pp. 30 s., ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] -1330), fratello di Alberto II, ed erano guidati da Martino di Ungheria. Questi diresse la comunità per ca. dieci Österreichs, Wien 1952; H. Paulhart, s.v. Gaming, in LThK, IV, 19602, col. 511; s.v. Gemming, in Grosses Vollständiges Universal Lexikon, ...
Leggi Tutto
Anguilla, Francesco di Andrea
M. Ferretti
Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] con minore sicurezza, il trittico della sacrestia di S. Martino a Lucca, un'opera che mostra qualche riflesso dello Starnina lucchese 10, 1938, pp. 137-164: 153-154.
I. Belli Barsali, s.v. Anguilla, Francesco, in DBI, III, 1961, p. 299 (con bibl.).
id ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] ); circa 1749, S. Antonio e S. Sebastiano nella parrocchiale di Dignano (Udine: V. Zoratti, Dignano..., Udine 1973, pp. 167, 199, 205); circa 1750, S. Anselmo e S. Ratchis in S. Martino a Cividale del Friuli (Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, A ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Pasquale
Ennio Poleggi
Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] S.Lomellino oggi nei giardini dell'ospedale di S. Martino; altre opere più tarde citate dall'Alizeri non sono Genova 1864, pp. 168172 e passim; II, ibid. 1865, p. 212; V. Paggi, S. Maria della Visitazione in Genova, in Giornale Lingustico, XIV (1887 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] ); inoltre altri lavori di restauro curò nel castello di S. Martino sopra Zena nei dintorni di Bologna, nella chiesa di San Marone 55; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, v. 297; Encicl. Ital., V, p.723; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 1198 ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] un pagamento di ben 295 ducati, che il priore di S. Martino (la certosa napoletana) gli salda per "tutte le opere di stucco arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 32; V. Rizzo, N. Tagliacozzi Canale o il trionfo dell'ornato nel ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] eseguito dal padre (destinata alla chiesa di S. Martino a Brozzi), e un ritratto dell'imperatore del Brasile Künstlerlexikon, VII, p. 14; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh's, V, p. 382; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, II, ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] Simone impegnato per la decorazione di un arco a porta S. Martino. Nel 1579 costruì un nuovo arco per l'arrivo della regina Domenico); S. Pilati, Il vicariato di Brentonico, in Riv. tridentina, V (1905), 1, pp. 59-111, passim (per Simone di Giovanni ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini..., in Arte e storia, XI (1892), p. 194; G Montalto 1928; G.Branca, Fra i Sibillini e l'Adriatico, in Corriere Adriatico, V, luglio 1928; R. Gabrielli, D. B., in Vita Picena, 6marzo 1935, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...