FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] di una certa rilevanza - come i 4.000 fiorini che imprestò alla S. Sede a cavallo tra i pontificati di MartinoV e Eugenio IV -, di diversificare il patrimonio - come fece investendo in titoli del debito pubblico fiorentino per una somina complessiva ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] 59; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, . Chabod, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Portogruaro, trasferimento che, sancito da MartinoV e revocato precipitosamente da Eugenio IV, . P.D. 286 c: Notizie varie su Concordia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat. V, 14 (=2873), c. 271r; Mss. Lat. VI, 44 (=2846): Miscell., c. 141v; Ibid ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] studi, I. Dalle origini al 1550, Roma 1984, pp. 42 s.; I. Lori Sanfilippo, Notai e protocolli, in Alle origini della nuova Roma MartinoV (1417-1431), Atti del Convegno, Roma, 2-5 marzo 1992, a cura di M. Chiabò et al., Roma 1992, pp. 414, 417 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] generale p. G. Libranzio da Budrio, fu nominato da Sisto V vicario generale. Compiuta in tale veste la prima visita all'Ordine approvata da MartinoV. Essa apparve nel 1591, a Firenze, sotto il titolo: Regola che diede papa MartinoV e confermò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dello stesso anno il C., quale vassallo pontificio, si recò con il suo esercito a Gallicano presso Palestrina, ove si trovava MartinoV, e dove si erano radunati molti altri condottieri. Qui il C. si incontrò con Rinaldo degli Albizzi che gli propose ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] sorella Oria (Laura), al concilio di Costanza, dove entrò in contatto con Sigismondo di Lussemburgo e col neo eletto papa MartinoV.
Un documento del 13 apr. 1419 ci informa che il D. era canonico di Basilea, familiare e cubiculario pontificio: si ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] scarse informazioni sull'azione personale dello Ch., che si confonde con quella di tutto il Sacro Collegio.
Dopo l'elezione di MartinoV (11 nov. 1417) godette di un certo credito presso il nuovo pontefice: in un progetto di risposta che Carlo VI re ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] , Lanciano 1908, pp. ss., 70, 171, 273, 310, 312; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di MartinoV, in Archivio della R. Soc. romana di st. patria, LII (1929), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 331, 339, 366, 375, 381-383, 400, 406 s.; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 189, 192, 211 s.; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, pp. 184, 186; M ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...