BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] B. sia restato nella sua collettoria di Normandia, per quanto è presumibile che il suo ufficio durasse almeno fino alla morte di MartinoV. Comunque sia, il 27 marzo 1435 si trovava in Curia a Firenze - dove si era rifugiato il papa Eugenio IV dopo ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] successivi lo videro, non più protagonista di primo piano, ancora al seguito della corte papale di Giovanni XXIII prima, di MartinoV e di Eugenio IV poi. Partecipò al concilio di Costanza (1414-18), dove contribuì alla destituzione di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] loro restituiti i beni confiscati. Nel luglio del 1419 MartinoV, in un quadro di avviata normalizzazione dei rapporti con di Romagna, n.s., III (1953), pp. 238-240; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gozzadini di Bologna, tav. IV/a. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] realizzazione più perfetta di arte religiosa, che riprende e glorifica la tradizione domenicana in vigorosa ripresa con l'avvento di MartinoV.
Negli ultimi anni il F. fu consacrato arcivescovo e fu anche a capo della delegazione della S. Sede presso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto MartinoV il 19 febbr. 1431, andavano rapidamente perdendo i 390, 392, 396, 411, 446-52, 489; G. Caetani, Regesta chartarum..., V, San Casciano Val di Pesa 1930, p. 201; Regesto della cancelleria aragonese di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] di una formazione ligure del pittore; per un’ulteriore lettura di questo cantiere v. Sciolla, 2012, pp. 429 s., il quale pensa invece a un apprendistato a fianco di Martino). Sono gli anni in cui dalla sua bottega uscirono anche alcuni polittici che ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] ), p. 245 n. 34, fig. 3; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a MartinoV(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; M. Tamassia, Collezioni d'arte tra Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a Firenze 1870-1935 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] ., 649; II, ibid. 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di MartinoV, in Archivio della R. Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, 332, 377-379; A. Frugoni, Laudi aquilane a Celestino ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] personaggio del tempo, Prospero Colonna, nipote di MartinoV, eletto cardinale nel 1426.
Il D. morì Renaissance (1340-1640), in Studies in the Renaissance, IV(1957), p. 34; V. Pandolfi, Le spurie origini del teatro drammatico ital., in Il Ponte, XV ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] civile e canonico - sia in documenti di papa MartinoV del 1418 il G. viene costantemente citato quale abate . Sorbelli, Bologna 1933, pp. 21-33; P. Partner, The Papal State under MartinV, London 1958, pp. 44, 104 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...