GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] Ordine de' servi di S. Maria, pubblicato a Firenze nel 1591, seguito da un'edizione critica della regola data all'Ordine da MartinoV.
Tornato a Napoli nel 1591 come priore del convento di S. Maria del Parto a Mergellina, il G. vi diresse anche il ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] questa data reggeva già da quattro anni questa diocesi, perché immessovi dai conti di Pitigliano, e il pontefice in carica, MartinoV, non avrebbe fatto altro che legalizzare tale stato di cose. Mentre ricopriva la dignità di vescovo di Sovana, il D ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] XIV, p. 379). Poco dopo, il 12 maggio 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di MartinoV, il monastero di S. Spirito nell'omonima isola veneziana, già appartenente all'abbazia cisterciense della SS. Trinità di Brondolo. Il ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] fondamento le accuse mosse al vescovo di Pistoia.
Il 15 luglio 1419 il D. presentò ricorso contro l'atto di papa MartinoV che sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesi di Pistoia e la rendeva suffraganea dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem; Suppliche di MartinoV relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, ibid., XIII (1973), ad Indicem ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] Battista del Venda, dove raccolse le testimonianze relative alle origini del monastero. Con una lettera del 28 dic. 1427 MartinoV affidò a Ludovico Barbo e al M. la raccolta di offerte per la liberazione dei cristiani resi schiavi dai Turchi ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Studiin on. di L. Rossi, in Annali della facoltà di giurisprudenza della Università di Perugia, LIX-LX (1949-52), pp. 128-30; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1955, IX, p. 892 n. 1; X, ad Indicem;A. Rotondò, Nuovidocum. per la storia dell'"Indice ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] soggetto efficiente e di valore in vista del soggiorno di papa MartinoV in città, ospite in S. Maria Novella. Il 25 genn della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1927), pp. 260, 313 s.; G. Meerseman, Les dominicains ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] testimonianze per il processo contro il papa avignonese Benedetto XIII.
Dopo la conclusione del concilio, il nuovo papa, MartinoV, volendo comporre le situazioni dovute alle diverse obbedienze, gli concesse, il 18 apr. 1418, l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] card. Branda nel 1429.
Secondo quanto affermano genealogisti della sua famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da MartinoV e poi da Eugenio IV; tali notizie sembrano confermate dal fatto che quest'ultimo papa in una sua bolla del ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...