BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] chiesa di S. Lorenzo di Budrio. Il 9 ag. 1409 Alessandro V, da poco eletto nel concilio di Pisa, lo designò nuovo vescovo egli risulta presente nel settembre dell'anno 1416.
Fedele a papa MartinoV, eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a Costanza, fu ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] che passino per le mani d'essa sua paternità" (Brandmüller, 1965, p. 84).
In riconoscimento di questi suoi servizi il pontefice MartinoV lo nomino cardinale con il titolo di S. Marcello, il 24 maggio del 1426. Con ciò tuttavia perse la carica di ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che MartinoV, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] dell'elezione di una certa Graziosa di Stella badessa di S. Girolamo in Venezia (Corner, II, pp. 136 ss.). Nel 1429 MartinoV, con la bolla già menzionata, accedeva alla richiesta del B. di poter disporre di parte dei beni accumulati nel corso delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] colà il rappresentante di Gregorio XII; ma nulla si conosce della sua attività in questo periodo.
Dopo l'elezione di MartinoV venne finalmente eletto dal Senato veneziano, col consenso del papa (8 marzo 1418), alla sede episcopale di Treviso, che si ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] III, Monasterii 1923, p. 110; P. Gauchat, ibid., IV, ibid. 1935, p. 84; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 165; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] di Rinaldo degli Albizzi, che lo accusò di aver violato i bandi comminati alla famiglia Alberti e ne confiscò i beni. MartinoV protestò a lungo presso la Signoria fiorentina, chiedendo la revoca del provvedimento; ma questa fu concessa solo nel 1425 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] d'Ancona, Pesaro 1835, II, p. 305; Id., La Chiesa anconitana, Ancona 1845, pp. 113-114; P. Partner, The Papal State under MartinV…, London 1958, p. 172 n. 15; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1960, p. 56; C. Eubel ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] ascesa: decano di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 MartinoV lo designò vescovo di Avignone e poi gli conferì anche la carica di rettore del Contado Venassino e quella di vicario ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] -1471) lo ritroviamo avvocato concistoriale, carica per ricoprire la quale era necessario - secondo un decreto del 1417 dì MartinoV - avere buona esperienza ed aver letto almeno per tre anni in una università. All'interno del Collegio degli avvocati ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] la fondano sulla lettera di "provvisione" in cui papa MartinoV, nominandolo vescovo di Capodistria, lo chiama "augustinianus" ,Venezia 1700, p. 93; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le Quien, Oriens Christianus, III, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...