BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] fu comunque tra i cinque ambasciatori che il Senato bolognese nel febbraio del 1430 inviò a Roma per rendere omaggio al papa MartinoV e chiedere onorevoli capitoli per la città. La fiducia di cui godeva in patria e la buona riuscita dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro MartinoV, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] per compiacere la C., aveva imprigionato Emanuele d'Appiano, fratello di Gherardo, lo rilasciò nel 1422.
La morte di MartinoV nel 1431 indebolì la posizione della Colonna. Nell'aprile di quello stesso anno, forte degli accordi intercorsi con Genova ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV(1879), pp. 48, 238; N. Mengozzi,MartinoV e il Concilio di Siena, in Bull. senese di storia patria, XXV(1918), p. 254; G. Prunai, Il Legato Bichi-Borghesi dell'Archivio ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] ai contrasti tra le fazioni maganzese e gattesca, che più volte tra 1429 e 1430 incrociarono le armi.
Con la morte di MartinoV il G. fu privato di un importante appoggio e, nonostante i suoi tentativi di conquistare la fiducia di Eugenio IV (si pose ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui MartinoV concesse il vicariato di Calvi [...] e ai suoi figli. Per parte di madre - di cui non è noto il nome - il C. fu forse nipote di MartinoV, visto che il fratello Gaspare, arcivescovo di Benevento, nei documenti pontifici è qualificato come "nepos pape"; certamente ebbe stretti legami con ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] Lucrezia, estendendo così la sua influenza in Romagna; in Forlì l'A. nel 1419 ricevette, insieme col genero, il pontefice MartinoV, di cui godé costantemente la protezione e l'appoggio. Nel febbraio del 1420 l'A., sempre fedele alla Chiesa, inviò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
Nell'estate del 1429 MartinoV, partito per i colli Albani, nominò il D., rimasto a Roma, vicario generale in temporalibus. IlD. morì il 9 apr. 1434, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] dei cambi di suoi possedimenti in Abruzzo con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di MartinoV (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] concessigli dagli altri pontefici. Pochi anni dopo si concludeva a Costanza lo scisma di Occidente con l'elezione pontificia di MartinoV. Il nuovo papa confermò, probabilmente all'inizio del 1419, il vicariato di Cingoli al C. e il 24 maggio dello ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] quale era richiesta l'età di almeno trent'anni. Nello stesso anno egli fu bandito dalla sua città, assediata dalle truppe di MartinoV, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei Canetoli: il provvedimento fu dettato dal timore che il B ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...