CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] con vedute di Amalfi e di Capri del Museo di S. Martino a Napoli, la scenetta con la Barca da pesca a riva pp. 287 s.; E. Rocco, Un quadro di G. C., in Poliorama pittoresco, V (1840-41), p. 9; D. Ventimiglia, Lo studio dei pittori Carelli, ibid., XI ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] cura di L. Meli Bassi, Lecco 1982, pp. 13-76; V. Caprara, Documenti sul periodo milanese di P. L., in Boll. mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. L. o la professione ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] del B. sono il ciborio della chiesa di S. Martino al Cimino (1478) e il monumento dei Cardinali Cristoforo e basilica dei SS. Apostoli in Roma, in IlSanto, VII (1967), pp. 221 s.; V. Golzio-G. Zander, L'arte a Roma nel sec. XV, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Crowe-G.B. Cavalcaselle, Gesch. der italien. Malerei, Leipzig 1874. V, pp. 616 a.; G. Frizzoni, Gli affreschi di Santa Cecilia in pp. 81, 88; F. Malaguzzi Valeri, L'"Assunzione" in S. Martino a Bologna sarebbe veramente del Costa, in Rass. d'arte, IX ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] al 1501-1502; e la Madonna con s. Sebastiano e s. Martino, a S. Lucia di Sinalunga, firmata e datata nel 1509.
Il . per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 226, 330, 350, 383; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901, pp. 59 s.; R. H. ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] Madonna in gloria, ridipinta su una precedente forse di Simone Martini (Carli, 1962) di cui si conserva solo la testa A. Venturi, Storia dell'arte, V,Milano 1907, pp. 827 s.; G. D., Un paesaggio realista del C., in Vita d'arte, V (1910), pp. 149-154; ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] dell'isola d'Ischia, conservate.al Museo S. Martino di Napoli, nelle quali lo studio cromatico, fondato P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1945), Napoli 1981, p.23; V. Bindi, La scuola di Posillipo, Torino 1983, pp. 90 ss.; Immagini di Ischia ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] gotiche del duomo, in città la chiesa di S. Martino, nell'aspetto attuale databile al sec. 14° - E. Cadoni, Sassari 1992, p. 190.
Letteratura critica. - V. Angius, Oristano, in A. Casalis, Dizionario geograficostorico-statistico-commerciale degli ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] chiese di S. Gottardo, S. Adalberto e S. Martino e un nuovo centro commerciale-produttivo. Lo scambio di K. Józefowiczówna, M. Perzyńska-Holasowa, S. Urbańczyk, s.v. Poznań, in Słownik starożytnósci słowiańskich [Dizionario delle antichità slave], ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] di s. Bernardo (Carli, 1961, tav. 148); Pisa, S. Martino, Cristo in mandorla e busti di santi (affreschi databili intorno al1395: s.; R. Van Marle, The Development of the ItalianSchools of Painting, V,The Hague 1925, pp. 237, 254 s.; C. Brandi, La ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...