LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] nel sec. 5° dall'espansione dei Visigoti in Aquitania (v.); territorio dell'antica provincia romana dell'Aquitania Prima, venne conquistato 8, 1988, pp. 55-66; G. Cantié, Saint-Martin de Brive, édifices paléochrétiens et préromans, ivi, pp. 67-79 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] alle assemblee dell'arte in S. Sabina; Martino e Paolo lavorano come apprendisti nelle botteghe di 80 ss., 120, 123, 126, 201, 222, 291 s., 297 ss., 301 ss. e passim; V. Belloni, Leonardo Mirano scolpì 1618, in La Casana, 1985, n. 2, pp. 34-39; G ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] eletto nel Concistoro della Repubblica per il terzo di S. Martino (Romagnoli, ante 1835, p. 501). Stando ad una sculture d'arte senese del XV secolo, Siena 1938, pp. 4 ss., 12 s., 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Como e il Martirio di s. Agnese in S. Martino a Novara, con spunti d'impostazione che verranno ripresi III, pp. 61, 68, 76, 227, 249, 273; IV, pp. 377, 396; V, p. 233; P.A. Frigerio, Distinto ragguaglio dell'ottava meraviglia del mondo…, Milano 1739, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] d'Adda, datata e firmata 1656, e dal S. Martino e il povero nella parrocchiale di Carvico.
A Bergamo l 57; G. Briganti, Il palazzo del Quirinale, Roma 1962, tav. 105; M. V. Brugnoli, Orat. della Congregazione Prima Primaria, in Boll. d'arte, L (1965), ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] ritratti di naturale", opera che suscitò l'ammirazione di don Martino, tanto "che egli teneva Domenico per lo primo pittore 1881, pp. 31-51; E. Plon, Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] contro i Turchi.
Fu forse fratello del F. quel Martino, oriundo di Laino in Vai d'Intelvi, nato all' Wien 1908, pp. 13-22; Z. Winter, Remeslnictvo a živnosti XVI. věku v Čechách (L'artigianato e i mestieri del sec. XVI in Boemia), Praha 1919, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] A. Proia-P. Romano, Il rione Pigna, Roma 1936, pp. 121 s.; V. Gnoli, Facciate graffite e dipinte in Roma. Arezzo 1938, p. 34; P. pp. 320-26 passim; K. Nochies, La chiesa dei SS. Luca e Martina ...., Roma 1969, p. 88, nn. 164 e 167, doc. 160; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] il 1574 lavorò a Viggiù, nelle chiese medioevali di S. Martino e S. Stefano, apportando modifiche conformi ai canoni che dalla , Le vite de' pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 68; F. Titi, Studio di pittura, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 fu pagato insieme con e il 1483 fu in contatto con lo stampatore Enrico da Colonia (v. la voce relativa in questo stesso Dizionario). Nel 1487 teneva ancora bottega ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...