GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] Brescia per la costruzione della cappella di S. Martino, progettata da Bernardino de Lera per la M. Tafuri, Milano 1991, pp. 70, 91 s. e nn. 62, 67, 70; V. Frati - I. Gianfranceschi - F. Robecchi, La Loggia di Brescia e la sua piazza: evoluzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] opera di straordinaria ricchezza decorativa (Modena, Biblioteca Estense, V.G. 12-13 = Lat. 422-423).
più genericamente a un miniatore lombardo vicino alla sua cultura. La mano di Martino è invece riscontrata in due Salteri-Innari (ibid., nn. 19 e 29 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] ibid., VIII(1908), p. 68; C. Nigra, Chiesa di S. Martino a Bolzano (Lago d'Orta), in Verbania, IV(1912), pp. 69 novaresi del Quattrocento, Novara 1972, pp. 3, 6, 8, 10, 13, 24, 28-33, 36, 73; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 357. ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] la quale eseguì il rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la Madonna con il Bambino collocata sul timpano del Park, PA, 1976, pp. 171-174; A. De Carvalho, Dom Joâo V and the artists of papal Rome, in The age of the baroque in Portugal ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] la Madonna in gloria e santi del Museo Duca di Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con G. M. Fazia, Il Museo civico di Foggia, Bari 1984, p. 33; C. Grassi, V. D. pittore del XVIII secolo, Roma 1985, pp. 32-36; F. Petrelli, Note alla ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 4, p. 30; G. Centorbi, Un catanese a Verona, Verona 1968, p. 147; V. Di Colbertaldo, Ricordo di F. G., in Vita veronese, XXX (1977), 3-4, pp 1988-89, pp. 134-273 (con bibl.); E. Di Martino, Bevilacqua La Masa, 1908-1993. Una fondazione per i giovani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 1959, pp. 82 s; A. Sutherland Harris, The decoration of S. Martino ai Monti, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 60, 115 , F. G. on Leonardo's perspective, in Achademia Leonardi Vinci, V (1992), pp. 117-119; D.R. Marshall, Viviano and Niccolò ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] che fu preferito per la realizzazione a quello di F. Martini. In quegli stessi anni il C. elaborò il progetto 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. Roli Guidetti, Residenze estensi, Modena 1973, p. 161 n. 10; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 489. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 1964); Misteri del Rosario (su rame) attorno alla Madonna (firm. V. Bigani, 1794) della parrocchiale di Dello, i Ss. Elena e Lazise il Magagnato (1969, p. 330) segnalava un S. Martino.
Infine curiosissima ma ancora ignota è la produzione del D. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] è documentato ancora nel 1333 (campana per S. Martino di Pisa).L'attività di fonditori continuò con le . 215; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913 (19322), p. 166; s.v. Guidotto da Pisa, in Thieme-Becker, XV, 1922, p. 288; I.B. Supino, La ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...