FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Maltignano, il F. dipinse per la chiesa di S. Martino, ricostruita dopo un terremoto verso il 1711, una Annunziata 328, n.32; R. Longhi, "Monsu X". Un olandese in "Barocco", in Paragone, V (1954), 53, pp. 41, 45; A. M. Clark, The portraits of artists ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] il sipario, conservato presso il Museo di S. Martino, realizzato nello stesso anno ed esposto con Ritratto Museo Borbonico il mese di giugno 1833, Napoli 1833, p. 8; V. Torelli, Cenno sull'esposizione di belle arti aperta nel Real Museo Borbonico ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] , poiché ne è evidente l'influsso nelle poche opere superstiti, V. Salimbeni. Del resto a un alunnato presso il Salimbeni fa 'ultimo erroneamente indicato anche come S. Vittore o S. Martino). Il C.ebbe poi parte nella decorazione delle pareti dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] con altri, diede il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso della casa e dell'Opera del duomo di Giovanni di Niccola Pisano, Pisa 1918, pp. 15-25, 34-56; V. Biagi, La torre pendente di Pisa nella leggenda, nella storia, nell'arte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] da una cappellina annessa al convento di S. Martino in via della Scala e acquistate da John 168, 264, 335, 391; IV (1885), pp. 48, 71, 120, 127, 184, 200, 224, 263, 335; V (1886), pp. 39, 72, 84 s.; VI (1887), pp. 128, 271; VII (1888), p. 112; IX ( ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] a eseguire un calice d'argento per l'abbazia di S. Martino e a terminare la cassa reliquiaria di Caltagirone (Di Marzo, Milano 1989, schede nn. 26, 34, 36-39, pp. 143-145; V. Abbate, Polizzi. I grandi momenti dell'arte, Caltanissetta 1997, pp. 81-87, ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] filza 12 a (2 luglio 1512: lettera di Martino Merlini con passo relativo a Vettore); Podestà di Murano Giovanni dal Gallo notifica sé e Lorenzo, suo fratello, come cittadini muranesi); V. Zanetti, La basilica dei SS. Maria e Donato di Murano, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] p. 54; F. Barbieri, Gli affreschi di palazzo Nievo, in Vicenza, V (1963), 2, pp. 16-18; Id., I perduti affreschi di 56, 59; G. Pavanello, Quattro pittori veneziani settecenteschi a S. Martino di Lupari, in Boll. del Museo civico di Padova, 1982, n ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al dei quarant'anni d. Biennale (catal.), Venezia 1935, pp. 78 ss.; V. Costantini, in Mostra di V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] lombarda, X
[1965], 2, p. 124); venuto a morte Martino Bassi nel 1591, lo sostituì provvisoriamente ma col nome, il titolo 99 s., 172, 187, 222, 259, 272, 278, 284, 292, 303, 325; V, ibid. 1883, pp. 15, 17, 19; C. Baroni, Documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...