DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] (Memoria dell'architetto dipartimentale... Vincenzo Di Martino intorno al progetto di un nuovo carcere nome Carolina allieva del pittore Giuseppe Patania a Palermo e successivamente di V. Camuccini a Roma, morta a 18 anni, a causa del colera ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Crosara, cui certamente, nel luglio 1400, lavorava Martino da Verona; nel Museo civico di Vicenza le pittura veneziana, Venezia 1907, p. 19; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 1000; T. Borenius, The painters of Vicenza, London ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] la tradizione (Mongeri, 1886) lo dice scolaro di Martino Bassi, morto nel 1591.
La prima opera di . architetti, scultori, pittori, Milano 1835, I, p. 359; Annali della Fabbrica del duomo, V, Milano 1883, pp. 34, 48-52, 59, 63, 113, 115; P. Canetta, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] 250: 219; F. Carabellese, Spigolature storico-artistiche robertine, NN 8, 1899, pp. 191-192; V. Spinazzola, La Certosa di san Martino, ivi, 11, 1902, pp. 97-103; G. degli Azzi, s.v. Atanasio, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209; A. de Rinaldis, Naples ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] Madonna, il Bambino e i ss. Giovanni Nepomuceno, Martino, Bartolomeo e Giovanni Battista, formano un ciclo decorativo dei Denkmale, n.s. LXVI (1900), p. 11; L. Felicetti - V. Canal, Memorie storiche di Tesero, Panchià e Ziano, Cavalese 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] ambito coppesco. Coletti (1941) attribuì al M. di S. Martino anche una Madonna proveniente dalla chiesa di S. Stefano dei Cavalieri e de' suoi contorni, Pisa 18522, p. 205; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 55-61; C. Weigelt, Duccio di Buoninsegna. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] ) e il coro della abbazia benedettina di S. Martino alle Scale presso Palermo, che è praticamente identico a G. Filangieri di Satriano, Docc. per la storia,le arti e le industrie..., V, Napoli 1891, pp. 120, 217; G. Ceci, Per la biografia degli ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] altro che dove ora è il centro della città moderna, in antico v'era il Capitolium e il Forum. Vi fu scoperto anche un città. Per l'epoca cristiana si ha la testimonianza che qui nacque Martino da Tours (eletto vescovo di Tours nel 371) e da lui si ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] 1591 (Prodolone, parrocchiale); pala, 1593 (ibid.), S. Martino e due santi, 1593 (San Vito al Tagliamento, casa di Manzano, Annali del Friuli..., VI, Udine 1868, p. 462; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte in Friuli, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] che rivestono la cappella del Rosario nella parrocchiale di S. Martino, forse la sua opera più bella, firmati e datati 1764 78, 89 (per Muzio); A. M. CitoFilomarino, Pal. Terzi..., in Arte illustr., V (1972), pp. 15, 17, n. 1, 64 (per Muzio); E. L. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...