BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] , La Galleria naz. di Napoli, in Gallerie nazionali italiane, V (1902), p. 53; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani ; R. Longhi, Precisaz. nelle Gall. ital., Roma 1928, nn. 563 s.; V. Costantini, La pitt. it. del Seicento, I, Milano 1930, pp. 52, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] dintorni. Nella stessa città dipinse il soffitto di S. Martino (rinnovato successivamente da F. Zanchi) e quello di S [D. M. Federici], Memorie trevigiane, Venezia 1803, II, p. 112; V. Moschini, Guida di Murano, Venezia 1808, p. 98; S. Fenaroli, Diz ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] ). Nel 401 subirono il martirio Maurizio, Urbano e Martiriano. Nel V o nel VI sec. vi furono trasportate le reliquie dei SS. miglia dall'attuale F., verso Fano, nel piano di S. Martino (da una chiesa dedicata a quel Santo), Forum Sempronii era ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] , a Ivrea il monumento al generale Perrone di S. Martino (vinto per concorso) e numerosi altri busti e monumenti e collocazione dei busti nel novembre 1875,Archivio Comunale di Mondovì); a V. Troya a Magliano d'Alba; nel Municipio di Torino il busto ...
Leggi Tutto
Andreoccio di Bartolomeo
P. F. Pistilli
Maestro d'intaglio, nato a Siena (metà sec. 14°), ma attivo a Volterra e a Pisa. La prima notizia, del 1373, lo ricorda testimone a un atto notarile a Volterra; [...] ove realizzò gli armadi per la sacrestia di S. Martino in Chinzica (firmati e datati). Nel 1390 ritornò a Crowe, Storia della pittura italiana, III, Firenze 1885, pp. 317-318.
V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo Statuto del 1426, in Arte ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Arpino), conservato a Napoli presso il Museo di S. Martino, attribuibile al secondo pittore, autore anche del ritratto del catal.), Napoli 1975, pp. 4 ss.; Allgemeines Künstlerlexikon ..., I, Leipzig 1983, p. 544 (s. v. Agostini, Giovanni Paolo de). ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] vulcanica con alla base il Fosso di S. Martino che, nel suo corso inferiore, prende il nome XVI, 1906, p. 278 ss.; G. Bendinelli, in Not. Scavi, 1922, p. 110 ss.; V. Conti, Capena doviziosa, Foligno 1932; G. Foti, in Not. Scavi, 1953, p. 13; G. ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] , contenente la vita e il culto di s. Martino, capolavoro della scuola miniatoria di Tours. A. decorò . 348-349;
G. Swarzenski, s.v. Adalbaldus, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 55;
s.v. Adalbaldus, in DMMR, 1949, p. 1; s.v. Adalbaldus, in AKL, I, 1983, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] campane, si trovano, contemporaneamente alla notizia riferita al S. Martino di Tours, parecchi casi di torri sopra le sacrestie . Gli esempi di torri con probabile funzione di campanile fra il V ed il VI sec. sono in Siria una quindicina e di essi ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] , Graz 1897; Urkunden und Regesten... herausg. von F. Kreyczi, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, V, 2 (1887), p. LXX, no 4242; Urkunden, Akten und Regesten..., herausg. von A. Zimerman, ibid., VII, 2 ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...