• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2340 risultati
Tutti i risultati [4519]
Biografie [2340]
Arti visive [942]
Storia [898]
Religioni [656]
Diritto [273]
Letteratura [222]
Storia delle religioni [163]
Diritto civile [152]
Architettura e urbanistica [133]
Archeologia [130]

Stefanéschi

Enciclopedia on line

Famiglia romana, i cui primi esponenti noti sono attivi nella seconda metà del sec. 12º e risultano membri dell'aristocrazia senatoria. Imparentata con famiglie di rilievo, come i de Papa, dimorava dapprima [...] Iacopo Caetani (v.), e poi con Giovanni, figlio di Pietro, senatore (1309) e vicario regio (1324), Martino (v.), Iacopo, Paolo; fra i discendenti di quest'ultimo ci fu un Pietro (v.), cardinale di S. Angelo. La famiglia, che ebbe terre sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – VIA PORTUENSE – ARISTOCRAZIA – CARDINALE

Rospigliósi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia originaria di Pistoia, la cui ascendenza ininterrotta risale a un Giovanni (era vivo nel 1306). Si conoscono nei primi secoli molti R. uomini d'arme, come un Taddeo (1330) capo delle milizie [...] di Pistoia e un Giovanni militante al servizio di papa Martino V contro Braccio da Montone; Filippo fu gonfaloniere di Pistoia (1373), un altro Taddeo fu pure gonfaloniere (1566, 1571, 1580). La fortuna della famiglia fu assicurata (1667) da Giulio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – BRACCIO DA MONTONE – ZAGAROLO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rospigliósi (1)
Mostra Tutti

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto

Enciclopedia on line

Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto con l'appoggio della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. Appoggiò allora Alfonso d'Aragona contro Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALFONSO D'ARAGONA – GIOVANNI D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto (1)
Mostra Tutti

Attèndolo

Enciclopedia on line

Famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, che ha dato numerosi uomini d'arme, alcuni dei quali saliti a grande fama. Oltre a Muzio A., detto Sforza, considerato il capostipite degli Sforza [...] forse Palazzuolo 1451), che operò a lungo, al seguito di Muzio, nel Regno di Napoli, e fu poi al servizio dei papi Martino V e Eugenio IV, di Renato d'Angiò, di Firenze (vittoria di Anghiari, 1440), e capitano generale della Repubblica di Venezia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI NAPOLI – RENATO D'ANGIÒ – COTIGNOLA – FIRENZE

Vitèlli, Vitellozzo

Enciclopedia on line

Mercante e uomo politico (m. Città di Castello 1462). Arricchitosi col commercio, ebbe presto intorno a sé molti sostenitori a Città di Castello. In contrasto coi Guelfucci e costretto a fuggire (1419), [...] i suoi antichi nemici contro i Bracceschi, scacciò costoro da Città di Castello, che difese poi dall'esercito di papa Martino V. Nuovamente scacciato dal 1428 al 1432, quando rientrò fu tra gli otto della magistratura cui il papa Eugenio IV delegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DI CASTELLO

Giovanni di Baviera, detto G. senza Pietà, principe vescovo di Liegi

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò Elisabetta di Görlitz, duchessa di Lussemburgo e nipote dell'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI GÖRLITZ – LUDOVICO IL BAVARO – LUSSEMBURGO – FRISIA – SLESIA

Rosèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Rosèlli, Antonio Giurista (Arezzo 1381 - Padova 1466). Laureatosi nel 1406 a Bologna, insegnò diritto in questa città nel 1407 e poi a Siena, a Firenze, a Roma (1433-34) e infine a Padova, dal 1439 alla morte. Fu anche [...] consultore del papa Martino V, mediatore nel contrasto fra Ladislao II re di Polonia e l'imperatore Sigismondo e poi, per conto del papa Eugenio IV, mediatore nel contrasto fra lui e lo stesso imperatore Sigismondo, e inviato presso il re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – FIRENZE – POLONIA – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosèlli, Antonio (2)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Alberto Maria

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1926 - Roma 2002), prof. univ. dal 1970, insegnò storia moderna a Roma (1986). Si occupò di storia economica e sociale del 19º e 20º sec. in particolare di Roma e del Lazio, di [...] (1956), L'inchiesta agraria Jacini (1956), Il Parlamento nella formazione del Regno d'Italia (1960), Mercanti italiani del '700 (1962), Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX (1978, in collab. con M. Caravale), L'ambiente come storia (1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – LIVORNO – LAZIO

Brevicoxa

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del teologo Jean de Courtecuisse (Haleine, Orne, metà del sec. 14º - Ginevra 1423), detto "doctor sublimis". Prof. (1416-21) di teologia all'univ. di Parigi, ebbe larga rinomanza; Carlo [...] , contro il quale B. aveva sostenuto il duca d'Orléans, fu trasferito a Ginevra da Martino V (1421). Degli scritti suoi, fu stampato (1706) un Tractatus de fide et ecclesia, de Romano pontifice et concilio generali, dove egli, nel difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – SCISMA D'OCCIDENTE – CARLO VI – TEOLOGIA – GINEVRA

Bertrán, Andrés

Enciclopedia on line

Prelato (n. Valenza - m. Barcellona 1433), ebreo convertito, elemosiniere papale ad Avignone e canonico di Valenza nel 1407; ebbe gran parte nelle dispute di Tortosa (1413-14) tra rabbini difensori del [...] de Luna). Nominato da questo vescovo di Barcellona (1416), B., sebbene passasse all'obbedienza di Martino V, continuò a difendere l'antipapa, onde Martino V lo trasferì a Gerona (1420). Riconciliatosi col papa, che lo nominò suo legato al concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – MARTINO V – AVIGNONE – TORTOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 234
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali