FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] doveva poi uscire eletto Oddone Colonna. Il 13 novembre, il F. ordinò sacerdote il nuovo papa che prese il nome di MartinoV, incoronato il 21 novembre dal cardinale di Saluzzo. Nonostante la veneranda età il F. seguì il papa nel suo lungo viaggio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] di Gentile da Fabriano (Uffizi).
È probabile che già allora A. venisse chiamato a Roma, con Gentile da Fabriano, da MartinoV, come scrive anche il Vasari. Certo passarono ancora anni, prima che Gentile e A. si recassero definitivamente a Roma per i ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] da cavalletto: un S. Bonaventura da Siena davanti a MartinoV, pala d'altare perla chiesa di S. Francesco; romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, V, Venezia 1837, pp. 316-18; Album, IV (1837-38), 44, pp. 349 ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] codificazioni pontificie (1816-1870), in Società e storia, VI(1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da MartinoV a Pio IX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. 195 ss ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] far sì che il C. rilasciasse al duca Guardasone e gli altri castelli che possedeva nel Parmense e nel Reggiano. Il papa MartinoV scrisse al duca esortandolo a lasciare al C. i suoi castelli ma, pare, inutilmente.
L'adesione del marchese all'alleanza ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] confermato ad Agrigento dal neoeletto papa MartinoV. Dopo avere approvato l'elezione dell . 207v; 40, ff. 45rv, 47v, 69v; 41, f. 163v; 42, f. 155rv; 43, ff. 61rv, 182 bis v-183 bis r; 44-45, f. 201r; 46, f. 1 17v; 47, f. 50rv; Ibid., Proton. 3, ff. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] senatore di Roma, incarico ricoperto dal 10 luglio al 10 novembre, e l'anno successivo, in luglio, fu inviato ambasciatore a MartinoV per trattare, fra molte questioni, i problemi connessi con le "novità" di Bologna. Nel 1429 fu di nuovo a capo del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] amplissimi privilegi fiscali e politici pur di mantenere il controllo sulla città.
La salita al soglio pontificio di papa MartinoV tamponò l'emergenza e risollevò le sorti dello stesso M. che, confermato nei propri titoli, registrò persino un netto ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] l’insegnamento per favorire l’espletamento di incarichi pubblici di rilievo. Nel 1424 fu infatti inviato ambasciatore presso papa MartinoV per negoziare il ritorno della città sotto il controllo pontificio, dopo la morte di Braccio Fortebracci e la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] ’imperatore Carlo IV, mentre il ritorno dall’esilio fu concesso loro dal papa nel 1399. Il 15 ottobre 1427 ottennero da MartinoV il riconoscimento che Castiglione e gli annessi Sparvo e Baragazza erano «di piena e libera ragione» dei Pepoli, che nel ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...