ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] il 7 ag. 1411. Dopo la cessazione dell'incarico (1411), non abbiamo più notizie dell'A. fino al 1417, quando cioè papa MartinoV lo elesse di nuovo al governo di Roma. Quale senatore il 28 giugno 1417 confermò gli Statuti della Lana, il 29 quelli dei ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] rettore della provincia.
Tale somma di incarichi e di poteri era senza dubbio connessa con lo sforzo, allora compiuto da MartinoV, di restaurare il potere fiscale della Curia romana nelle terre di dominio pontificio, e di preparare la ripresa della ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] I, Monasterii 1913, pp. 88, 335, 341, 414; II, ibid. 1914, pp. 10, 30, 104, 117; P. Partner, The Papal State under MartinV. The administration and government of the temporal power in the early fifteenth century, London 1958, pp.82, 84, 94, 103, 104 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] pp. 215 ss.; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a MartinoV ad Clementem IX, Città d. Vaticano 1931, p. 215; , Gli ambasciatori toscani del Principio (1537-1737, Roma 1953, pp. 82, 111, 137; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] ) contro Braccio, in cui morì lo stesso Braccio e fu catturato Niccolò Fortebraccio. Dopo questa battaglia cercò di entrare al soldo di MartinoV e poi a quello di Firenze, ma tre anni dopo, ad un invito del papa di recarsi a Roma per trovare il modo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] nel 1415, due anni dopo ricoprì la carica di avogador de Comun. Nel 1418 si recò come ambasciatore presso il pontefice MartinoV e lo seguì a Pavia ed a Mantova. Consigliere ducale nel 1420, partì nel medesimo anno come provveditor in campo nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] parte di ambascerie (l'8 ag. 1425, con Cherubino degli Armanni e Nicolò di Giovanni de' Barzi, a Roma presso MartinoV; nel 1430 a Montefalco dal governatore di Perugia, lì rifugiatosi per una epidemia pestilenziale; il 19 maggio 1431 presso Eugenio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] e militari al pontefice. Nel 1425 ottenne da MartinoV la dispensa per sposare Elena, sorella di Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca,Tolentino 1892, pp. 205, 261; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] con la forza il castello di Monteverdi. Poco dopo, però, il mutamento avvenuto nella situazione politica e la morte di MartinoV, suo zio, sulla cui protezione molto contava, lo indussero a temere la vendetta dei Fiorentini, ai quali, perciò, cercò ...
Leggi Tutto
Costanza, Concilio di
Convocato dall’imperatore Sigismondo, per far cessare lo scisma d’Occidente, si aprì il 5 nov. 1414 e sancì la condanna al rogo come eretico (4 agosto 1415) di Jan Hus. In tempi [...] diversi il concilio fece deporre Giovanni XXIII, Gregorio XII e Benedetto XIII, e giunse all’elezione di MartinoV nel nov. del 1417. Si chiuse nell’aprile 1418 senza che fosse stata risolta la questione della prevalenza tra il papa e il concilio. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...